• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Biografie [430]
Storia [352]
Diritto [171]
Arti visive [174]
Geografia [92]
Religioni [109]
Economia [86]
Diritto civile [84]
Archeologia [74]
Europa [60]

PACHER, Michael

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHER, Michael Hans Tietze Pittore e intagliatore, nato probabilmente a Novacella presso Bressanone circa il 1435, morto nel 1498. È attestata la sua presenza a Brunico dal 1467. La sua personalità [...] trittico nell'antica chiesa parrocchiale di Gries (1471-1488), l'altar maggiore di S. Volfango sull'Abersee nell'Austria Superiore (1471-1481), probabilmente in collaborazione con Friedrich P., la più grandiosa delle opere superstiti del genere; la ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ALTE PINAKOTHEK – ALTAR MAGGIORE – FRANCESCANI – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

STELZHAMER, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

STELZHAMER, Franz Rodolfo Bottacchiari Poeta austriaco, nato a Ried nell'Austria Superiore il 29 novembre 1802, morto a Henndorf presso Salisburgo il 14 luglio 1874. Studiò giurisprudenza e teologia [...] di liriche dialettali: Lieder in obderennsscher Mundart, che egli stesso declamò con crescente successo in varie città dell'Austria e della Baviera e che gli procurarono grande notorietà e infine anche una pensione dallo stato. Lo St. pubblicò ... Leggi Tutto

SCHOBER, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOBER, Hans Franco Valsecchi Uomo politico austriaco, nato a Perg (Austria Superiore) il 14 novembre 1874, morto a Baden presso Vienna il 30 agosto 1932. Capo della polizia di Vienna dal giugno 1918, [...] i rapporti con gli stati confinanti: s'accordò con l'Ungheria, con la mediazione italiana, per il ritorno del Burgenland all'Austria, e con la Cecoslovacchia (trattato di Lana, dicembre 1921). Dimessosi nel maggio 1922, tornò a coprire la carica di ... Leggi Tutto

WAGNER von Jauregg, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER von Jauregg, Julius Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra nato a Wels (Austria Superiore) il 7 marzo 1857. Laureatosi a Vienna nel 1880, fu assistente, prima all'istituto di patologia generale, [...] poi alla clinica psichiatrica. Conseguì la docenza nel 1885; fu professore a Graz dal 1889 al 1893, poi a Vienna fino al 1928. Benché J. W. si sia occupato, nelle sue pubbhcazioni, di numerosi argomenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER von Jauregg, Julius (2)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Johann Martin, detto Kremserschmidt

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johann Martin, detto Kremserschmidt Hans Tietze Pittore, nato il 25 settembre 1718 a Grafenwörth presso Krems (Bassa Austria), morto il 28 giugno 1801 a Stein. Dopo avere studiato cinque anni [...] perfezionò guardando all'arte olandese e italiana come dimostra un suo libro di schizzi conservato nel convento di Lambach (Austria Superiore). Dal 1746 operoso a Stein, presso Krems, divenne nel 1768 membro dell'Accademia di Vienna coi due dipinti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johann Martin, detto Kremserschmidt (1)
Mostra Tutti

POLÍVKA, Jiři

Enciclopedia Italiana (1935)

POLÍVKA, Jiři Slavista e falclorista cèco, nato a Enns, nell'Austria Superiore, il 6 marzo 1858, morto a Praga il 25 marzo 1933. Insegnò dal 1884 al 1928 (prima come libero docente e poi come professore) [...] filologia slava all'università Carlo di Praga. Argomento principale dei suoi studî è stata l'indagine sull'origine e la diffusione dei racconti popolari, e in questo campo - data la metodicità delle sue ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma che ora aspiravano a spartirsi titoli e dominii del defunto imperatore. Un esercito franco-bavarese invase e occupò l'Austria superiore e la Boemia. Quando, nel gennaio del 1742, Carlo Alberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] degli interessi cattolici. In quello stesso 1576 rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'Austria Superiore; due anni più tardi, proibì l'esercizio del culto riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] area comprendente, oltre all'intero bacino danubianocarpatico, la zona balcanica nord-occidentale; Mondsee e Altheim nell'Austria Superiore e in Baviera; Horgen in Svizzera; Seine-Oise-Marne in Francia settentrionale e in Belgio). Eneolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] convinto difensore degli interessi cattolici e rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'Austria Superiore; due anni più tardi proibì l'esercizio del culto riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. XIII in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali