Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] come giudice al servizio del suo paese e non dell'Austria, la stima e le lodi di patrioti insigni. Dopo ligio alle mode del peggiore romanticismo, il primo; di gran lunga superiore il secondo, che mira ad una sana e utile divulgazione della storia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] padre (i maggio 1308) - insieme coi suoi fratelli il feudo dell'Austria col trattato di Spira (17 settembre 1309). Dopo la morte dell' Enrico e portato nel castello di Trausnitz (Palatinato Superiore). Dopo lo scioglimento della sua alleanza di ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] , che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono combattuti e a Tarragona. I ribelli avevano formato una Giunta superiore del principato, costituita dal presidente Agostino Saperes, da ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] semplice; lingua con una fascia di piccoli denti. Capo superiormente nudo, gote e opercoli più o meno squammati; robusti, comprende due sole specie, una (U. Crameri Müll.) dell'Austria e dell'Ungheria e l'altra Uf. limi (Kvik) degli Stati ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] e nel vaglio delle fonti, ma insieme uno spirito sintetico superiore che in parte gli veniva dal suo abito primitivo di fonti anche all'estero, e a questo scopo intraprese viaggi in Austria, Germania, Francia e soprattutto in Spagna. A lui si deve ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] pochi anni, sedette come deputato e come membro della camera superiore fino al 1918, fu uno dei capi della frazione polacca Dal 1912 al 1915 fu ministro delle Finanze comuni dell'Austria-Ungheria. Nel periodo della grande guerra, egli, quale ...
Leggi Tutto
TARVISIO ricordato nei documenti italiani dei secoli scorsi col nome di Tarvisia o Trevisa, forse da un colono proveniente da Treviso, ted. Tarvis; A.T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia [...] il Predil), dalla Jugoslavia (sella di Ratece) e dall'Austria (Klagenfurt). Borgo d'origine romana (resti di lapidi e che attirò coloni tedeschi. Ora consta di due parti, la borgata superiore (Tarvisio di Sopra, m. 751), di origine più recente, ...
Leggi Tutto
STANISLAO Kostka, santo
Pietro Tacchi Venturi
È il più giovane tra i santi confessori. Nacque il 28 ottobre 1550 in Rostkowo nel ducato della Masovia, dal senatore Giovanni e da Margherita Kryska. A [...] inclinato a farsi uno di loro. Negatagli dal provinciale di Austria l'ammissione nell'ordine se prima non avesse ottenuto licenza S. Pietro Canisio, superiore allora della provincia della Compagnia, detta Germania Superiore. Il Canisio, provata la ...
Leggi Tutto
Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche [...] zucchero, d'alcool, di orologi da campanile). Vi è una scuola superiore agraria. Le prime notizie della città rimontano al 1134, ma l' effetto delle guerre dei Trent'anni e di quelle tra l'Austria e la Prussia nel sec. XVIII, Čáslav si risollevò solo ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Mezzano Superiore (Parma) il 27 giugno 1742, morto a Vienna il 30 giugno 1821. Gesuita, insegnò a Padova; e, dopo la soppressione dell'ordine (contro la quale protestò con una famosa canzone, [...] che gli procurò qualche noia), si stabilì a Mantova, indi a Milano, sino alla venuta dei Francesi. Ferdinando d'Austria, già governatore della Lombardia, lo chiamò allora a Bruna, eleggendolo suo bibliotecario. Passò a Vienna gli ultimi anni di sua ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...