TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] di corvetta (2 dicembre 1857), fu addetto al comando superiore di marina a Trieste. Dalla fine del 1858 alla 1865, quando l'atteggiamento della Germania divenne minaccioso nei riguardi dell'Austria, il T. riprese il comando della squadra e si recò ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] patti. Fu intendente dei paesi conquistati nella campagna d'Austria; intendente generale della Grande Armata nel 1806, dell , gli scritti autobiografici dello Stehndhal, che lo ebbe suo superiore al Ministero della guerra e in Russia e che ce lo ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...] . a N. dagli affluenti della Thur; ad ovest e a sud-ovest della valle del Glatt le altezze si elevano sensibilmente nella valle superiore della Thur o Toggenburg (Kreuzegg 1317 m., Speer 1956 m.), nel massiccio del Säntis (2504 m.) e nella catena del ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] settentrionale e orientale di quel tempo. Un viaggio in Austria, nei primi anni del secolo, lo mise a contatto con l'Altdoifer. Né poté sottrarsi all'influenza di Du̇rer, che tuttavia non fu decisiva per lui. Nel 1505 si stabilì a Wittemberga come ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] 1902), dal 15 gennaio 1877 Conegliano è sede della regia Scuola superiore di viticoltura ed enologia. Il distretto di Conegliano aveva nel signorie del re d'Ungheria (1356-58), di Leopoldo d'Austria (1384-89) e la breve dominazione tedesca al tempo ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] scoppiare della guerra di successione spagnola, per la quale l'Austria aveva bisogno dell'aiuto della Prussia; e allora, dietro territorî acquistati dalla Prussia in questa guerra (la parte superiore della Gheldria, oltre alle contee di Lingen e di ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] Nicola II a Pietroburgo, e frequentò quella scuola superiore militare. Quale secondogenito, fu educato a preferenza agitati del 1908-1909, quando la tensione politica fra l'Austria e la Serbia per l'annessione della Bosnia-Erzegovina sembrava rendere ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] Austriaci a Versa, proprio mentre la Prussia concludeva con l'Austria l'armistizio.
L'azione di maggior rilievo della vita potevano in quelle contingenze apparire in contrasto) in un superiore equilibrio che la storia ha apprezzato al guo giusto ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] selci scheggiate raccolte nelle sabbie quarzose del Miocenico superiore del Puy Courny (Cantal); molti paletnologi, come e Penisola Iberica, ma anche per l'Inghilterra, Germania, Austria, Italia, Africa settentrionale e meridionale, America del Sud e ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] assai superiore a quella dei suoi connazionali. Ritornato in Transilvania, partecipò alla vita politica del suo paese, che in quell'epoca , la Transilvania venne a cadere sotto il protettorato dell'Austria, i servizî da lui resi al suo paese in quel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...