Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] costruita nella parte inferiore verso il 1450 e nella superiore alquanto più tardi, in stile lombardesco. L'interno , fece buon servizio. La pace di Campoformio la donò all'Austria con le consorelle del litorale. Fu centro vivo d'irredentismo, che ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] municipale di Olomouc fu elevato (nel 1331) ad istanza superiore per tutte le città della Moravia, che seguivano il diritto nuovamente espugnata dal nemico, nella guerra di successione d'Austria, fu negli anni 1749-57 trasformata in una grande ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] a Coatit (13-14 gennaio 1895) il nemico quattro volte superiore, che poi inseguì e sbaragliò a Senafè (15 gennaio 1895). , Cagliari 1870. Tattica: Evoluzioni delle truppe a piedi in Austria e in Prussia, Roma 1873. Organica: I sottufficiali in ...
Leggi Tutto
Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] ebbe vigore anche nei territorî della Lombardia sottomessi all'Austria. Nei codici più recenti per le contravvenzioni si hanno stabilisca la pena dell'ergastolo o della reclusione o detenzione superiore nel massimo a tre mesi. È ammesso pure quando si ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] grandioso porticato lungo 60 metri e largo 8. La galleria superiore, decorata da Bernardino Campi e da Giovanni da Villa finché, con la pace di Aquisgrana del 1748, venne aggregata all'Austria e incorporata nell'ex-ducato di Mantova, di cui seguì le ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] industria del ferro che si esercitava su vaste aree dell'Austria inferiore, della Stiria e della Carinzia e il cui e prosegue poi a E. nel Canale della Resia; nella parte superiore è pure una valle longitudinale perché continua a E., fra le Carniche ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] ciò egli si trovava completamente disarmato di fronte alla diplomazia superiore della corte imperiale: tanto che, dopo essersi unito con la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda contro l'Austria (trattato di alleanza di Herrenhausen del 1725), già nell ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] , fondata nel 1588, con oltre 2000 studenti, e della scuola superiore di studî tecnici, costituita nel 1827. Città tedesca, di studî fino al 1439 e dal 1564 fino al 1619 fu capitale dell'Austria Interiore asburghese, e fino al sec. XVIII sede di una ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché riteneva che intaccasse la compagine e per la condotta delle operazioni l'arciduca Alberto era superiore al suo capo di Stato maggiore, il generale von John ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] appresso devastarono in modo barbaro l'unica scuola superiore dell'Ungheria, quella di Veszprém, insieme col duomo di nuovo alla sua parola. Nel frattempo Alberto, duca d'Austria, dopo le fortezze più importanti di confine occupò pure la città ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...