SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] delle precipitazioni si riscontra nel Drusberg (3000 mm.) e nella valle superiore della Muota (2100 mm.), il minimo a Küssnacht (1297 mm.) contro il monastero di Einsiedeln e i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] lavorare a serbare nelle terre ancora soggette all'Austria, col sentimento nazionale, le consuetudini, la lingua Essa oggi dedica cure particolari anche all'istruzione secondaria e superiore dei connazionali emigrati, allargando a Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] per lo più negl'interni sul tipo barocco diffuso dall'Austria nell'Europa Centrale durante i secoli XVII e XVIII. Il veterinaria (dal 1918), un conservatorio musicale e un istituto superiore d'agraria (dal 1919). Fra le società culturali meritano ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] Maria Visconti, cedendogli l'Ossola Inferiore e ritenendo la Superiore. In seguito il dominio dell'Ossola spettò successivamente ai moto. L'anno seguente Domodossola veniva presidiata dalle truppe austro-russe del Rohan, ma la discesa dei Francesi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] contemporaneamente, Francesco Ferrara lo incaricava di tenere alla scuola superiore di commercio a Venezia il corso ordinario di economia guerra europea tra i fautori dell'intervento italiano contro l'Austria, il B., il 20 maggio 1915, come relatore ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Settecento. I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi a loro volta nel 1810 migliori ingegni, felice sintesi dell'arte dell'Italia superiore. L'architettura è rappresentata dai nomi seguenti: ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] registrati per i suini. Nel 1944 il numero di questi animali era superiore a quello dell'anteguerra del 90% negli Stati Uniti, del 105 il 60% e pressappoco lo stesso avvenne in Polonia, Austria, Ungheria e Francia.
La diminuzione degli ovini fu meno ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] agosto) commissario del Partito d'azione della circoscrizione superiore del Veneto, compresa tra Belluno, Pieve di scienza e coscienza, pronto a farlo ancora per scacciare l'Austria dagli stati italiani che contro il buon diritto aveva usurpato e ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] del 1654 le ultime truppe straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine della Controriforma; mentre invece l'accordo secolari, fra i quali emergono l'intendente superiore di corte Massimiliano von Trattmannsdorf, Weickard ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] meravigliosa, prontezza di rarissimo ingegno, forza d'animo superiore alla fortuna. È suo precipuo merito se le esercitasse le funzioni, ed in tal veste negoziò un trattato con l'Austria, in base al quale fu stabilita piena armonia fra i due stati ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...