LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] dagli Anglo-russi e da navi corsare; nel 1813 tornò all'Austria. Il 13 novembre 1918 fu occupata dall'Italia e il 18 Studi storici sull'isola di Lesina, in Programma dell'I. R. Ginnasio superiore in Zara, XVIII (1873), pp. 3-200; S. Ljubić, Faria ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] del calcare sottostante.
Le piogge sono relativamente scarse, poco superiori agli 800 mm. annui, e distribuite in pochi giorni hl. annui, che si esportano nei paesi dell'ex-Monarchia austro-ungarica.
Piccola è l'estensione dei campi (2,2% dell ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] di riunione di battaglioni d'assalto in unità d'ordine superiore (reggimento) venne fatto dagli Austriacî con l'Orient-Korps con truppe scelte, e destinato a rappresentare l'Austria-Ungheria in una progettata spedizione degl'Imperi centrali in ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] , ma organizza un governo provvisorio, che egli vuole superiore ai partiti politici, solo animato dal pensiero di cacciare Presse di Parigi del 22 marzo: "Noi non domandiamo all'Austria di diventare umana e liberale...: noi le domandiamo che se ne ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] . Queste libere istituzioni non furono intaccate neppure con le occupazioni del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino alla fine del dominio principesco. Anche quando l'ultimo principe-vescovo di Trento ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] (1317-18, 1319), di Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia (1325 un civismo superiore. È veridico, informato e generalmente imparziale; scrive un latino di gran lunga superiore a quello ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] la Loggia della falconiera; si potrebbe aggiungere la parte superiore della torre d'accesso, la quale si collega al 1658); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] nella seconda metà del XIX, ha avuto un'importanza assai superiore alla sua entità numerica. La maggioranza dei Boeri discende dalle provincie renane, dalla Sassonia, Baviera, Prussia, Austria e Tirolo, ai quali s'aggiunsero parecchi ugonotti ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] nell'aprile del 1768 per un breve viaggio in Germania e in Austria, a Vienna fu ricevuto con grandi onori dall'imperatrice Maria Teresa. si era elevato, come il W., a un concetto superiore di "storia dell'arte in sé", straniata dalle accidentalità ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] passò al duca di Modena, il quale però la riconsegnò all'Austria, e nel 1806 passò al granducato di Baden. Da allora ebbe divenne sede metropolitana per la provincia ecclesiastica del Reno superiore.
Bibl.: H. Schreiber, Urkunden der Stadt Freiburg, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...