• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Biografie [430]
Storia [352]
Diritto [171]
Arti visive [174]
Geografia [92]
Religioni [109]
Economia [86]
Diritto civile [84]
Archeologia [74]
Europa [60]

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] per i distruti meridionali della Carinzia, che risultò favorevole all'Austria (voti 22.000 contro 15.000). La popolazione nel 1923 la parte occidentale del paese, Oberkärnten (Carinzia Superiore), che fu unita alle provincie illiriche francesi. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

CIVATE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVATE A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] A più vasto raggio sono stati individuati rapporti con gli affreschi superstiti della primitiva chiesa abbaziale di Lambach (Austria Superiore) e infine echi del linguaggio pittorico di C. anche in ambito catalano (Demus, 1968).Strettamente connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME CELESTE – GERARCHIE ANGELICHE – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 'abbazia di Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a Enns-Lorch nell'Austria Superiore; esse sono talora di dimensioni ridotte come la cripta posta davanti alla confessio del duomo di Colonia (sec. 9°), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] settentrionale ottenne le contee di Raabs, Pernegg-Drosendorf, nell'Austria Inferiore meridionale il territorio della contea dei Peilnsteiner, nell'attuale Austria Superiore a nord e a sud del Danubio alcune signorie, fra cui le più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] vendica della Carniola. Nei secoli XI e XII le prime sei contee - insieme con la contea di Wels (Austria Superiore) e al quarto meridionale del territorio chiamato più tardi Viertel unter dem Wienerwald - compaiono riunite sotto la dinastia degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

PELTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTRO Filippo Rossi . È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] , Lubecca, Augusta, Ulma, Magdeburgo) e specialmente da quella meridionale; ma si conoscono anche peltri dell'Austria superiore, della Stiria (Graz) e anche della Svizzera (San Gallo). Ancora nel Settecento persistono talune forme cinquecentesche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTRO (1)
Mostra Tutti

HARRACH

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH Bedrich JENSOVSKY . Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] cavalieri di H. si trasferirono nell'Austria Superiore, sicché da allora vi sono due rami di questa famiglia. Dal ramo boemo deriva, dopo le guerre hussite (sec. XV), la famiglia dei Hřebenář di Harrach, il cui capostipite si ricorda nel 1439; dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRACH (1)
Mostra Tutti

LEOBEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOBEN (A. T., 56-57) Heinrich Kretschmayr Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] del cosiddetto Murboden, ove si concentrava il commercio minerario per la Carinzia e l'Italia, a SO., e per l'Austria superiore e la Boemia a N. Tagliata fuori dalle nuove dirette vie ferroviarie, da Vienna per Trieste, attraverso Graz, e dalla ... Leggi Tutto

WELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] giace su una terrazza intagliata sulle potenti formazioni di marne micacee triassiche, che costituiscono il paesaggio collinare detto Welser Heide, noto per la sua fertilità. Con una media temperatura ... Leggi Tutto

TUMLER, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUMLER, Franz P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Gries (Bolzano) il 16 gennaio 1912. Svolse per parecchi anni attività d'insegnante in diverse scuole rurali; durante la seconda guerra mondiale combatté [...] in Olanda e Francia; attualmente, divide la sua residenza fra Altmünster (Austria Superiore) e Berlino. Già con Das Tal von Lausa und Duron (1935) diede prova di un non comune talento narrativo, impegnato a raccontare la fine d'un paese di pastori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali