SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , m. 178), dànno un suolo assai fertile, che con le piogge, superiori a 750 mm. annui e, con le temperature assai miti d'inverno la città, in base al trattato di Campoformio, ru occupata dall'Austria che la tenne fino al 1806. Dal 1806 al 1809 fu ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] dotate di un potenziale economico, produttivo e di scambio, superiore e crescente in proporzione ben più vibrata di quello ), Uruguay; e) regolamento mediante compensazioni private: Austria e Cecoslovacchia.
Un particolare aspetto degli accordi di ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] ) si è mantenuta sui 91 milioni di ha, cioè di un 6% superiore alla media quinquennale 1948-52 che era di 86 milioni di ha. Solo una certa importanza si ebbe nel 1954, i paesi acquirenti essendo l'Austria e la Svizzera, entrambi per "m. bianco" e "m. ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] fare di Pola un porto militare. Ma ritornata l'Istria all'Austria, questa non si risolse a dedicare la sua attenzione al più popolazione tende a raggrupparsi. Su 40 comuni solo il capoluogo è superiore ai 50.000 ab., 7 hanno una popolazione tra i 10 ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , Bulgaria. In questo gruppo si possono collocare anche l'Austria e la Finlandia, ancorché, in entrambi questi paesi, la di un numero di aspiranti alla proprietà nettamente superiore alle terre distribuibili; le infinite complicazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] altri scrittori), compresa in età imperiale nella provincia della Mesia superiore. Il nome, con la sua desinenza in -dunum, dominazione austriaca Belgrado restò fino al 1739, quando l'Austria perdette Belgrado e tutti i suoi possessi al sud della ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] il Consiglio nazionale delle ricerche, la Scuola normale superiore di Pisa, l’Università di Firenze (dipartimento s. dei laghi di sei Paesi europei: Svizzera, Germania, Francia, Austria e Slovenia, oltre all’Italia. La matrice che collega i vari siti ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , Brasile centrale (vice prov.), Napoletana, Sicula, Torinese, Veneta; la germanica in sei: Austria, Brasile meridionale, Germania inferiore, Germania superiore, Ungheria, Olanda; la francese in quattro: Champagne, Francia (Parigi), Lione, Tolosa; la ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] per le avanguardie, per combattere alla spicciolata. In Austria furono modelli di fanteria leggiera i Croati e i appare ridotta di numero, ma la sua efficienza è, in realtà, superiore per i mezzi dei quali essa è provvista, dalle armi ai mezzi ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] un politecnico (fondato nel 1844), una Scuola superiore di veterinaria, e parecchi istituti culturali ucraini, battaglia di Leopoli (26-31 agosto 1914). Il Comando supremo austro-ungarico rinforzò allora quel tratto di fronte con una nuova armata e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...