Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] esse l'Inghilterra nel 1908, la Svezia nel 1920, la Cecoslovacchia e l'Austria nel 1921, il Belgio nel 1922. L'Italia aderì alla convenzione di Berna stato, che trovava invece all'interno produzione superiore al consumo e a prezzi più convenienti di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di pieghe di calcari del Cretacico (affiora specialmente il Cretacico superiore) e da una serie di dorsali e di gruppi montuosi convenzione di Palamutca nel 1775, la Bucovina passata all'Austria. Nella nuova guerra scoppiata nel 1789, gli Austriaci ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] era al primo posto la Cecoslovacchia (286 espositori), quindi l'Austria (246) e l'Italia (147). La fiera di primavera afflusso di merci e una mole di affari di gran lunga superiori a quelli degli anni migliori dei due secoli precedenti. Soltanto ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Il ritratto del generale, dipinto a memoria, è di gran lunga superiore agli altri del medesimo eroe (del Rubens, del Van Dyck, del di buffoni (Prado), quello detto Don Giovanni d'Austria, Pablillos e Pernia-Barbarroja. Ritratti a figura intera: ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] di latticinî, sempre più ricercati sul mercato. Ma, forse superiore a tutte per l'alto valore dei suoi prodotti, è nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai Francesi; il 14 luglio ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] se si fa eccezione delle nazioni vinte (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le quali in base al con pene diverse chi forma la banda o ha in essa un comando superiore o una funzione speciale e chi ne fa semplicemente parte). La banda armata ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , è compreso tra la Baviera e il Tirolo a O., l'Alta Austria a N., la Stiria e la Carinzia a E. e a S., O., per la sella di Radstadt (m. 856) con la valle dell'Enns superiore; mentre sul lato settentrionale la depressione di Zell am See (m. 758) ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] delle bicielette, con la sola restrizione dell'uso agli individui di età superiore ai 18 anni.
Col r. decr. 29 giugno 1933 n. federazioni motociclistiche delle seguenti nazioni: Argentina, Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] conto i verbi dare e avere, mentre in Francia, in Germania e in Austria, in luogo del dare restarono il deve e devono (doit, doizent; soll, 1887 da F. Besta nelle lezioni impartite nella Scuola superiore di commercio di Venezia.
Più recente è la ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] 1ª, 2ª e 3ª divisione e di quelle delle divisioni superiori per quanto concerne le squadre minori o le squadre ragazzi.
IV. terzo torneo, mentre il secondo torneo era stato vinto dall'Austria. L'Italia stessa ha posto in palio una seconda coppa ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...