Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] del 1793, arreca gravi danni e butta giù la parte superiore della famosa torre Colţeà; nel 1804 un incendio immane arde da von Kühlmann per la Germania, dal barone Burián per l'Austria-Ungheria, dal dott. Radoslavov per la Bulgaria, da Nessim Bey ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] la dinastia dei Crnojević (Neri) dal nome dei quali la Zeta superiore (l'inferiore era caduta in mano dei Turchi) prende il nuovo , anche questa volta a lato di Venezia. Nel 1684 Austria, Polonia, Venezia e la Santa Sede stringono la Lega Santa ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] vittoria su Friburgo e sulla nobiltà della Svizzera occidentale e dell'Austria, alleate con essa. Il 6 e il 7 marzo 1353, disegni di Matteo Ensinger, fu compiuta nel 1573; la parte superiore del suo campanile fu terminata solo nel 1893. La navata è ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] In molta parte della regione affiora l'imbasamento triassico (medio e superiore), da cui emerge, poco ad occidente di Sarajevo, a guisa . L'amministrazione viene gestita in nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo del ministro comune ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] coltura a vigneti. Tra i prodotti principali importanza decisamente superiore hanno i cereali, la cui distribuzione è assai varia , la Polonia, la Russia, la Romania e l'Austria.
L'aviazione sportiva cecoslovacca era organizzata dai vari aeroclubs ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] e arcate si aprono un ambulacro terreno e due logge superiori con aperture trifore le cui colonne provengono in parte da Ticino, che sarà d'ora innanzi il confine con l'Austria. Ciò naturalmente rende ancora più vivo il problema, capitale per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ottenuta con l'impiego di un numero di occupati più che superiore alla media comunitaria, dato il prevalere nel suo ambito di Turchia presentò una domanda d'adesione il 14 aprile 1987 e l'Austria il 17 luglio 1989, ma ai due paesi si fece presente che ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] la duchessa di Bretagna; di qui la guerra con Massimiliano d'Austria; col trattato di Senlis, del 1493, la contea (non il di Bas-sur-Seine; dal 1771, Mâcon dipese dal Consiglio superiore di Lione. La generalità di Borgogna comprendeva 32 città e al ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] In meno di dieci anni il flusso ha avuto un incremento superiore al 70% (è stato di 113 milioni di visitatori nel numero degli abitanti del Paese ospite) passa al 1° posto l'Austria con 1132 dollari per abitante, seguita dalla Spagna (1026), dalla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] antichi: in Francia, Desmarets e Perrault affermano la superiorità della letteratura del loro tempo sull'antica, il funzionarî dipendono dalle cancellerie di stato di Vienna (l'austro-boema e l'ungarico-transilvana). L'amministrazione giudiziaria è ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...