. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] febbraio 1911, n. 297, art. 92): l'eccezione, per l'insegnamento superiore, è stata abolita (art. 115 del r. decr. 30 settembre 1923, americane e in Turchia; 20 anni in Germania, in Austria e in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, in Francia ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] scuole di metodo o di metodica quelle che l'Austria nell'ordinamento dell'istruzione elementare fatto nel 1821 nel o il diploma d'ammissione alla quarta ginnasiale o al primo anno superiore d'istituto tecnico o d'istituto magistrale. Al secondo o al ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1526 il governo municipale di Utrecht, per timore della casa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e il vescovo Enrico di il nunzio di Bruxelles con il titolo di vice-superiore della missione olandese. I Giansenisti invece continuarono e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Serbia era ordinato alla tedesca (quasi tutti gli ufficiali superiori avevano studiato a Berlino). Servivano nell'esercito attivo i La Bulgaria, cercata invano la mediazione della Russia e dell'Austria, non trovò altra via di scampo all'infuori di ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] valchiusane) non si possono legare a nessun corso d'acqua esterno superiore; e si può talvolta provare (come fu fatto per esempio per del Parmelan in Savoia, quello di Dachstein in Austria, nonché gli altipiani prealpini veneto-lombardi (Cansiglio, ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] soluzioni di soda caustica (1-2%) anche a temperatura assai superiore ai 100° senza che si alteri, nondimeno gli acidi quasi esclusivamente i seguenti paesi: Svezia tonn. 62.153; Austria tonn. 62.130; Germania tonn. 21.870; Finlandia tonn ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ) di solito presso qualche docente. Invece in Austria furono numerosi i collegi gesuitici.
Inghilterra. - scuole collegiate), si restrinse a significare l'istituzione di cultura superiore, a differenza di quella per la cultura media ed elementare ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] anche fucili a tre canne, a doppio uso; le due canne superiori, che sono affiancate, per la caccia comune; la canna inferiore nel sec. XVII, fu per qualche tempo adoperato in guerra dall'Austria; ora il fucile ad aria serve solo per il tiro a segno ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] svizzeri di Schwyz, Uri e Unterwalden contro l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la Come il Lessing e il Herder, anch'egli sogna un'umanità superiore, in cui si concilino e armonizzino i dissidî che separano ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Scrittura (Antico e Nuovo. Testamento, di solito), orazione finale del superiore. La tendenza dei monaci di Cassino e di S. Colombano (Venezia 1498); per l'abbazia di Melk, nella bassa Austria (Norimberga 1500); per Liegi (Parigi 1509); Valenza, 1510 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...