(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il massimo termine Zeitschrift cit.; A. Langen, Zum Scheckrecht, 1910; per l'Austria R. von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] ecc.; ma soprattutto pellami per la tomaia che è la parte superiore della scarpa e cuoio da suola per la parte al di 4,3 milioni di paia), la Svizzera, la Francia, l'Austria.
Grandi mercati d'importazione sono l'Irlanda (nel 1928, importazione 4 ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] troviamo la trasmissione idraulica (Voith) in Germania e in Austria, e la Sousedik applicata alla "Freccia cecoslovacca". In è prescritto di bloccare la ruota libera sulle discese di pendenza superiore al 150‰ e ciò allo scopo di utilizzare l'azione ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di m 51,50.
Numerose e tutte recenti le d. ad arco di altezza superiore a 100 m: la d. di S. Giustina (1950) sul fiume Noce (Adige
Fra le altre nazioni europee opere notevoli spettano all'Austria ed alla Turchia. Nella prima sono sorte la diga ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] d'ordinario a prezzi di un quinto o un quarto superiori ai prezzi medî russi, ciò che corrisponde alla differenza di 42.014 telai, la Francia 470.000 fusi e 22.000 telai, l'Austria-Ungheria 380.440 fusi e 500 telai, la Germania 318.467 fusi e 8000 ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] lavoro (Dell'arte della scherma, Venezia 1572), ritenuto tecnicamente superiore a quelli del Marozzo e dell'Agrippa, anche se la sono quelle dei seguenti stati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cecoslovacchia, Cuba ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia nell'età una popolazione compresa tra 1000 e 2500 ab.; 10 fra 2500 e 5000, uno (Mortara) superiore ai 5000 uno (Vigevano) ai 10.000 e uno (Pavia) ai 50 mila.
Bibl ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 'arch. Luigi Vanvitelli ricavò, in una parte del piano superiore, una sala ottagonale, che non fu mai portata a Svizzera, 1480 per la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di un migliaio per i paesi transoceanici. Nel 1923 l ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] vedove e figli di Italiani che fossero stati sottoposti dall'Austria, per ragioni politiche, alla pena di morte mediante materia di trasferimento di proprietà, nella visione dei superiori interessi della nazione, garentisse, nello stesso tempo, all ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] per cantare ed essendo già il numero dei cantori molto superiore a quello di 24 previsto dai regolamenti. Ottenuta la carica (1567-68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano II; trattative, queste, che non riuscirono per le ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...