Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] un'immagine dell'Italia del Nord, della Slovenia e di parti di Austria e Croazia, rilevata il 22 luglio 1995 dal satellite russo RESURS-01, da 0,56 a 14,76 μm; nella parte superiore il sistema MCP (Mission Communication Payload) con transponder e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Rezia seconda e forse anche di quelli della Pannonia superiore più vicini all'Italia: così, accanto alla provincia ecclesiastica guerre della lega di Cambrai, che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, di occupare ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] (forse aderente, a guisa di calotta, alla parte superiore del capo), è cosa sicura, perché Croquesots medesimo, Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel sec. XVIII tornò col suo nome francese in Italia; e ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] tanto da diesis per la nota inferiore quanto da bemolle per quella superiore. L'estensione normale della tastiera è di sette ottave da la a L'industria è accentrata nei dintorni di Parigi.
In Austria, l'industria si era, prima della guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1915. Il primo giorno di guerra tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tra le 3 e le 5 antimeridiane, il grosso cioè il valore medio è il più alto della regione e molto superiore a quello del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della provincia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] lombarda in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con l'arciduchessa Maria Beatrice d'Este. Scrisse l fu assegnata, oltre la cattedra, la "carica di sopraintendente superiore delle scuole pubbliche in Brera, coll'aumento di soldo, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] , nei quali la velocità dell'aria di fluidizzazione è molto superiore, anche doppia (3÷6 m/sec.) di quella indicata aderenti di fissare limiti al contenuto di diossine; Italia, Germania, Austria, Olanda, Svezia lo hanno fatto fissando il limite di 0, ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] Un'altra favorevole condizione per la navigazione aerea alle quote superiori è la pratica assenza delle perturbazioni meteorologiche e la presenza : Inghilterra, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Austria, Grecia, erano collegate con Roma da linee ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di 57°,17 Tralles. Se un alcool possiede un grado alcoolico superiore a quello dello spirito tipo, allora si ha la così per abitante, era valutato anteguerra nei principali paesi, come segue: Austria-Ungheria 5,1; Belgio 3,7; Danimarca 7,0; Francia ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] "Hauslöcher", che dalla riva sinistra del Reno, attraverso l'Austria inferiore, arrivano fino all'Ungheria.
Si può constatare dunque l negli strati inferiori materiali mousteriani, in quelli superiori selci capsiane. Abitati capsiani nelle grotte e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...