. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dai Russi, implorò la mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papa Leone XII per far inserire tutte queste consacrazioni di vescovi, occorreva la sanzione di un'autorità superiore: Abraham si recò a Roma nel 1741, e fu confermato ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] le razze e i paesi; foglie opposte e spesso nella parte superiore alterne, provviste di due stipole acuminate, lungamente picciolate, a lembo 'America latina, sono la Svizzera, la Germania, l'Austria, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Norvegia e l ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] palladio e col nichelio, nelle quali l'oro abbia un titolo non superiore a 750‰, hanno un colore simile a quello del platino, e in Spagna e più tardi dai Tedeschi in Germania e in Austria. Il capitale in oro esistente in Europa alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] del gennaio si mantengono tra 8° e 13°, ma quelle del luglio sono superiori a 23° su tutta la costa, e nel sud salgono a 26°.
La di oro con scene di guerrieri, come nei bronzi d'Austria. La civiltà di Hallstatt si sviluppa nella penisola attraverso i ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] lana greggia trasformatasi in produttrice di panni in misura superiore al consumo interno, cerca la via per farli dei Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia col nome di dipartimento di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Francesco di Sales, della Madonna di Pompei, ecc. Superiore a tutti questi edifici per importanza è il tempio espiatorio el siglo XV, Barcellona 1898; J. Carreras y Bulbena, Carles d'Austria en Barcelona y Girona, Barcellona 1902; J. de Llave y García ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] si estese rapidamente alla Slesia, alla Germania e all'Austria. Questa voga d'imitazione orientale portò ben presto anche i fili della catena, e attaccato con funicelle al cilindro superiore, mantiene i fili alternati, e permette il passaggio del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l'Austria la quale, nel 1849, preferendo a Venezia Pola, vi quali il contratto di lavoro ha durata varia, ma non mai superiore a un anno, per quanto rinnovabile. Fra gli operai permanenti sono ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] comprendere quest'ultimo punto, basti pensare al caso dell'Austria, un paese con livello e qualità della vita elevati che attraversano il centro urbano con distanze tra le fermate superiori al km, le alte velocità conseguibili nel percorso sul mezzo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Nel 1623 avvenne la fusione dell'università con la scuola superiore dei gesuiti che aveva il nome di Ferdinando; all' e i due Koželuh portano spirito e sangue cèco in Germania, Austria e Italia. Lo stesso Gluck aveva vissuto anche in Boemia, e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...