Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] del Trecento, 64 dogane; sul Danubio, nella sola Bassa Austria, 74. Le fiere franche, distribuite a breve distanza di prima, con aliquote più elevate, sono compresi i comuni con popolazione superiore ai 200.000 ab. e nell'ultima, con tariffe minime, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , per alcuni anni, i dissensi loro e la superiorità della tattica europea permisero ai crociati di assicurare e sistemare e altri nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldo d'Austria e a Giovanni di Brienne, decisero di attaccare l'Egitto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero fin dal sec. XVII gallerie importantissime primo a mettere le proprie collezioni al servizio dell'insegnamento superiore, e gesuiti furono anche gli attivi ordinatori delle collezioni del ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 000 lire di capitale, e di lire 3, per i depositi d'importo superiore.
I mutui concessi a comuni e provincie nell'anno 1928 furono 885 per milioni di marchi di depositi a risparmio.
Austria. - In Austria le casse di risparmio sorsero dapprima, a ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] registrazione perfetta richiede che il cronometro non dia una variazione superiore a 1/10 di 1″ al giorno.
Orologeria elettrica. XIV e specialmente nel XV e nel XVI in Germania, in Austria, in Francia, in Svizzera e nelle Fiandre. Ricordiamo fra tutti ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credito ipotecario in genere a scadenza fissa e a un interesse superiore a quello degl'investimenti in titoli di stato. Sistema questo al credito fondiario urbano, uno sviluppo notevole.
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] insieme, dai mozzi e dai cerchioni delle ruote fino alla testata superiore del timone, portavano di solito dei rivestimenti, per lo più in o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca che ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ripida verso un'ampia piattaforma centrale, della profondità media poco superiore a 1200 m. (tra 1200 e 1250; la profondità non sono ancora soddisfacenti. Una formidabile base del caduto impero austro-ungarico, Pola, è oggi nelle nostre mani e forma ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] per le classi di acquirenti disposte a pagare prezzi superiori a quello fissato dal monopolista; e una restrizione . La polvere e i prodotti esplodenti in Francia, Svizzera, Austria, Iugoslavia, Romania. Il petrolio nella Iugoslavia, Grecia, Spagna. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] è costituito da una "convenzione di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere e rispettare per tutta la durata dei fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...