Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] A. Niceforo e H. Ross a Losanna; lo Iebedeff in Russia; il Lindenau in Austria e in Germania; E. Stockis nel Belgio; J. Vucetich in America, e altri a un corso di tirocinio presso la scuola superiore di polizia e superare un esame teorico e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] cui l'estradosso dell'uno combacia con l'intradosso di quello superiore.
Si hanno anche archi "misti" di pietra e di mattoni del principe Francesco con la consorte Giovanna d'Austria.
Di particolare interesse sono le stampe rappresentanti gli ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ultimi". E ancora: "è interesse degli Slavì di avere una Austria una e forte, ma che in pari tempo soddisfi ai . Erber, Storia della Dalmazia dal 1797 al 1814, in Programma del Ginnasio superiore in Zara, XXIX-XXXV (1886-1892); P. Pisani, La Dalm. de ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la guerra dei Sette anni (1756-63). ancora l'Inghilterra sino alla guerra mondiale (1914-18) una superiorità più o meno sensibile su tutti gli altri grandi paesi commerciali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] che resta confinato nell'Appennino Settentrionale, il pino d'Austria (P. nigra) che si trova al Gransasso, versante occidentale e di 364 m. in quello orientale; ma il limite superiore assoluto si adegua attorno ad 800 m. e tale è quello altresì ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] in Libya inferior o sicca con capitale a Paraetonium, e Libya superior o Pentapolis con capitale a Sozusa (Apollonia), ambedue aggregate alla accordarsi. Nella primavera del 1898 Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze dall'isola e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Creta, non è più una vera fase preistorica, date le superiori condizioni di vita, mentre strettamente preistorica essa è per la restante e il Danubio e il mare adriatico (dall'alta Austria all'Albania); è qui che si sviluppa fiorente la prima ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] densità è inferiore ai 5 ab. per kmq., si sale a zone dove è superiore, e di parecchio, ai 100 ab. per kmq., con massimi di oltre 400 .
La dichiarazione di guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria nel 1917 portò all'abolizione dei privilegi dei ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a Napoli. Le forme a baldacchino Popolo, nella quale dietro una inferriata si vede la parte superiore di uno scheletro di marmo giallo. Nelle tombe Bolognetti, ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] de Madrid, Barcellona 1946-51, 3 voll. ("Consejo Superior de Investigaciones Cientificas. Instituto Español de Musicología. Catálogos de : a subject list, Canberra, I (1964) segg.
Austria: Handbuch oesterreich Presse, Werbung, Graphik, Vienna, I (1953 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...