Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] a 348 dai 501 ai 2000 e a 328 dai 50 ai 500. Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in provincia di Cosenza, 4 in , mentre il governo vicereale di Spagna e d'Austria abbandonò a sé stessa l'infelice regione. Eppure, ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] 15; URSS, film 70 e cortometraggi 61; Svezia, film 26; Austria, film 5; Messico, film 2; Spagna, film 2; Svizzera film 1), cifre mai raggiunte nell'anteguerra e superiori alle stesse esigenze attuali del mercato cinematografico italiano.
In sede di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] . Egli estese la conquista verso nord nella Bitinia, sul bacino superiore e medio del fiume Saqārya, con centro a Söyüd. Morto dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due parti, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tutt'altro che a beneficio della Catalogna. Sotto la casa d'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità con Carlo V; F. Valls-Taberner e F. Soldevila, Historia de Catalunya: curs superior, voll. 2, Barcellona 1922-23; A. Rovira i Virgili, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del luogo è riscontrabile nelle tre cupole sovrastanti l'aula superiore. Tra le realizzazioni più recenti (1989-91) si ricorda I padiglioni più interessanti sono risultati quello dell'Austria (Dalle nuvole alle nuvole), dedicato alla visionaria ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , e una loggia ad archi con balcone sporgente al piano superiore; questa loggia corrisponde a un'aula del primo piano coperta da esso non tarda a contrapporsi l'elemento indigeno. Anche per l'Austria si può dire in gran parte lo stesso. Gli è che ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e l'allevamento hanno favorito lo sviluppo di una popolazione considerevole. Su di un'area alquanto superiore a quelle della Svizzera e dell'Austria riunite, l'Armenia, nei limiti naturali già tracciati, aveva prima della guerra mondiale circa 2 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] fiore.
Certo il poeta che al principio del '200 compose in Austria il testo del poema a noi giunto, riflettendovi insieme con il color pur essendo trasportata la scena dell'azione nell'Italia superiore; e la leggenda di Ortnit si mescola con quella ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 65.791 kmq. e ha quindi una posizione intermedia tra Austria, Ungheria e Portogallo che sono alquanto più grandi e Svizzera e ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in tutto 58, di cui 22 in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dopo il ricupero degli atti e documenti trentini trasmigrati in Austria dall'epoca napoleonica in poi, ma soprattutto in occasione della guerra mondiale. Ha sede nei due piani superiori del palazzo dell'ex-seminario vescovile. I documenti principali ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...