TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] viene abolita la ''cortina di ferro'' fra Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di piazza a Praga in ricordo classici asiatici, riconosciuti come depositari d'un sapere teatrale superiore a quello della tradizione europea. Del 1994 è La ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo filo superiore, alto circa m. 1,70 da terra. In questo sistema non ci sono in Italia, come in altri stati (Svizzera, Germania, Austria, Francia, ecc.) si va poi facendo un'attiva ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quasi sempre al disotto dei 2000 metri, e si aprono passi, parecchi superiori ai 1000 m. Fra le cime si notano il M. Orsaro, nel (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847, per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] l'amministrazione provvisoria veniva assunta, per un periodo non superiore a nove mesi, da un commissario imperiale russo, assistito il 15 novembre 1884; vi parteciparono la Germania, l'Austria-Ungheria, la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia, la ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] civiltà che prende il nome da Hallstatt (v.), nell'Alta Austria, una delle più notevoli stazioni della prima età del ferro gl'insorti mossero il legato della Lugdunese e quello della Germania Superiore e la rivolta fu presto domata; fu da parte dei ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] lasciandogli libere le mani per modellare l'argilla posta sulla ruota superiore. Le anse, e talvolta i piedi del vaso o l'industria è diffusa in Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Spagna, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di una funzione egemonica alla πόλις che abbia παιδεία superiore: un atteggiamento di pensiero che avrà larghissima eco in difesa di questa o di quella potenza, Francia, Spagna, Austria, o al più conati per una sognata ideale indipendenza della ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si è venduto (riporto diretto) o da altra (riporto indiretto), a un corso superiore, se c'è riporto, uguale, se c'è la pari, inferiore, se e operatori in genere. In Italia, Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] armi in pace; e vi sono potenze (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria) che hanno dovuto acconciarsi al servizio massa è divenuto più complesso per la necessità di raggruppamenti superiori; le divisioni (che sono le più piccole unità combinate di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, Romania; 7. Italia, Egitto; 8. dell'esportazione russa e dei paesi danubiani è di molto superiore a questa cifra (140,2 milioni di quintali) e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...