Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a fuoco); da getto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di civiltà completa. Le armi da getto, le rigogoli, merli, tordi in gran numero.
In Austria l'esercizio della caccia è subordinato al diritto di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Monteverdi sollevava la musica drammatica a un piano assai superiore a quello del trattenimento di corte. Ora, nelle , sotto l'influenza predominante degl'Italiani, che già invadevano Austria, Boemia, Germania tanto con le loro opere quanto con ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] larga zona con 25 e 50 ab. per kmq., con qualche piccolo nucleo superiore ai 50 e 100 ab. Invece una zona quasi vuota di abitanti attraversa l ora il pericolo francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] già citati ce ne forniscono prontuarî, testi, esercizî copiosi. La scuola superiore a Roma è riservata di regola al retore che ha per fine all'educazione fisica, promosse da speciali istituti.
In Austria si seguirono, più o meno, i principî tedeschi ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ; fino a che non si chiuse vittoriosamente la guerra contro l'Austria, nel 1866. Alla stessa soluzione, di pubblicare il bilancio per il regno e per quelle che hanno un'entrata patrimoniale effettiva superiore alle L. 50.000; ogni tre anni, per tutte ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] il nome, decorrente lungo la sua linea longitudinale media e superiore. Nell'acro-, nell'oxi- e nell'ipsicefalia si ha : Neureiter); dalla Germania (Kiel: Böhmer e Ziemke) e dall'Austria (a Graz: Reuter) a Cuba, dove Castellanos copre l'ufficio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] inquartando nel proprio stemma quello del papa. E il superiore immediato della famiglia pontificia e da lui sono firmati Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dominarono, portandovi, con la loro lingua, anche la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le anni prima, condurla per lo meno fino a Salonicco. L'Austria-Ungheria continuò ad essere una grande potenza balcanica (la guerra ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] varie sale in un pianterreno e in un piano superiore, ricche di monumenti dell'arte greca, romana e bizantina
Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una funzione ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] riprodurre nei cinema, senza distorcerli, suoni di frequenze assai superiori ai 7÷8000 Hz di un tempo.
Oltre all'allargamento ; intese analoghe sono successivamente intervenute con l'Argentina, l'Austria, il Belgio, il Brasile, la Bulgaria, il Canada, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...