Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e a non concedere fidi a uno stesso obbligato per un importo superiore al quinto del capitale versato e delle riserve (r. decreto-legge una grande banca centrale, quale esiste in Germania, in Austria ed esisteva perfino in Russia, che le soccorra in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente celebre 1928.
Istituti di cultura e musei.
Università e scuole superiori. - La vera Università con carattere pubblico sorse dopo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nella Russia sud-occidentale e in Polonia, nell'Impero austro-ungarico e in Germania. Negli ultimi anni del sec. negando ogni valore effettivo alla politica in nome di un principio superiore di moralità, la loro azione è in continuo e stretto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] l'indipendenza (campagna del 1859), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero di Francia, alleati maresciallo Canrobert, cui spettava, come più anziano, il comando superiore di quei due corpi. Ma, dopo ricognizioni sul posto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si presero; ma presto, invitata dal papa, intervenne l'Austria, che riportò il duca a Modena e restituì le provincie il che dà una densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e di una ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a Parma e in Toscana. Anche nel Lombardo-Veneto l'Austria lasciò in vigore il primo libro del codice francese, fino da persone estranee al servizio della marina contro i loro superiori o da persone estranee al servizio della marina, imbarcate su ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , conformate a traliccio, piene o a cassone, con via di passaggio superiore o inferiore e talvolta ambedue; esempi recenti sono: il ponte ferroviario sulla Drava (Austria), con travata continua a sezione scatolare interamente metallica (5 campate: 78 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si riscontrano le seguenti parti: 1. l'occhio, parte superiore del carattere, portante in rilievo la lettera in senso inverso di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina di libri stampati a Vienna dal 1482 al 1486 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] attorno ad un cortiletto posteriore gli ambienti di servizio: al piano superiore le stanze d'abitazione: nel sottotetto le camere per la servitù. sia per lo stile architettonico.
In Germania e in Austria, nei secoli XVII e XVIII e agli inizî del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] popolazione tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austria, nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, 'Atto di navigazione del 1651 poneva le basi della superiorità marittima dell'Inghilterra sull'Olanda e apriva con questa ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...