GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (Lloyd's Reghter, 1931-32): nessuna nave a vela superiore alle 100 t.; la massima parte della flotta è costituita da tipo Pérgamos, di 241 tonn. e 28 nodi, costruite in Austria nel 1914-15 e rimodernate nel 1926; 4 torpediniere tipo Dōrís, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Numerosi furono i giornali liberali di questa regione, superiori per serietà e per autorità a quelli di tutto il stampa operaia e i giornali del partito social-democratico. In Austria vi è un contratto collettivo per i soli giornalisti di Vienna ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] hanno km. 7,5 di vie d'acqua, con una proporzione superiore a quella di quasi tutti gli stati europei; la maggior quantità -Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, la Russia, la Gran Bretagna e la Prussia ne garantirono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] essendo stato ancora riconosciuto e incoronato Alberto d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando soltanto sapienza, ma nobilitare il sentimento ed elevare a una forma di vita superiore: di qui quel tono alto e, per i mali che D. vedeva ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] spagnola, non riuscì difficile trovare nel pretendente Carlo d'Austria, a pro del quale quei nobili ordirono, nel 1701 dal tempo, sono del sec. II: nella vòlta del vestibolo superiore sono due piccoli ed eleganti nudi di Adamo ed Eva, e tre ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] adibito alle sale da pranzo e di ritrovo e le camere superiori ad alloggio.
Nel disfacimento del mondo antico, la poca sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] costola è più scura e si spezza nella metà inferiore, mentre nella superiore è morbida come la lamina.
La legna per il fuoco dev'essere il monopolio di stato l'Italia, la Francia, l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Francia da Luciano Bonaparte (1800) e prima di quelli dell'Austria (1828), del Belgio (1831), dell'Inghilterra (1832), e biennio di vita, ibid., s. 6ª, VI, ivi 1929; Atti del Consiglio superiore di statistica, ibid., s. 6ª, VI, ivi 1930; VII, ivi 1930 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , 1937): essi dànno, per l'intero continente, una cifra superiore a 3800 milioni di ab. (circa 22 volte l'attuale); spinta in politica estera verso gli stati continentali (Germania ed Austria) dagli avvenimenti di Tunisia, fu indotta a segnare il ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] particelle e li vende ai coltivatori a prezzi di molto superiori a quelli da lui pagati. Ed ecco sorgere il caso d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l'Austria con legge del 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 marzo 1929 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...