Semmering Passo delle Alpi Orientali, fra il bacino della Schwarza (Danubio, AustriaInferiore) e quello della Mürz (Drava, Stiria), a 985 m s.l.m., utilizzato da una strada e da una linea ferroviaria. [...] La ferrovia attraversa il passo a 896 m s.l.m. con una galleria (lunga 1431 m) che fu la prima costruita in Europa (1848-54) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] attestano l'uso di cimiteri "misti" relativamente alla composizione etnica: ad esempio, la necropoli di Maria Ponsee, nell'Austriainferiore, sia pur fortemente danneggiata, comprende vari gruppi di tombe separati gli uni dagli altri. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di esso, verso nord, Nitra, poi Mad'arove e il gruppo "pannonico" (Slovacchia), e verso ovest (AustriaInferiore) Unterwölbling, Wieselburg, eccetera. Si sviluppa intanto la paradigmatica facies di Aunjetitz (Únětice), che si diffonde in una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .
Il gruppo orientale è esteso su quel vasto territorio dell’Europa centro-orientale che comprende la Boemia, la Moravia, l’AustriaInferiore, la regione intorno a Budapest, il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] presenza in quest’area di una produzione vascolare, che mostra stringenti affinità con gli aspetti coevi dell’AustriaInferiore e dell’Ungheria, indica l’esistenza di stretti contatti con le comunità transalpine.
Modalità insediativa caratteristica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] come mostra l’affinità con i manufatti rinvenuti a nord del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e AustriaInferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono forse a partire dal 535 (allorché gli attacchi bizantini ridimensionarono la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] con Bamberga in monumenti quali la chiesa abbaziale benedettina di Ják e altre a essa legate, in Ungheria e AustriaInferiore, mentre nell’area centrale del Paese prevalsero gli influssi boemi e moravi, determinati dai legami dinastici – come la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Lessini nel Veneto, nei livelli databili tra 37.000 e 32.000 anni fa, e nel sito di Krems- Hundssteig nell'AustriaInferiore, a oltre 500 km di distanza dal mare. Nell'Europa settentrionale, nella Grotta di Spy in Belgio, sono presenti conchiglie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] di materiali di tipo germanico-orientale dalla costa del Mar Nero attraverso ampie parti dell’Europa sud-orientale fino all’AustriaInferiore, a partire dal 400 circa, si delinea nel V secolo in tutto questo territorio un quadro culturale in parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] senso archeologico, di una nuova cultura. L’area degli insediamenti avari si ampliò fino alla Slovacchia meridionale, all’AustriaInferiore e alla Moravia meridionale: centinaia di villaggi, con i loro cimiteri, sorsero in tutto il regno. Una serie ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...