Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] queste ai Farnese, attraverso l'eredità di Margherita d'Austria, il vero fondatore della collezione che ancor oggi resta e alcuni vasi. Tra le sculture è degna di nota la parte inferiore di una statua, copia dell'Apollo di Skopas.
Bibl.: H. Dütschke ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] con una serie di prese verticali forate applicate nella parte inferiore, presso il fondo, bottiglie a collare (sporgenza discoidale a Boemia, con diramazioni in Polonia, Moravia e Bassa Austria. La ceramica, generalmente non decorata, comprende, fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] fra Mons Cetius (area della stessa Vienna), Alpi della Bassa Austria, Alpi Giulie e alto corso della Sava, la Pannonia fu la Pannonia viene divisa da Traiano in Superior e Inferior, Carnuntum diviene quartiere generale del governatore della Superior. ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Newstead e Housesteads; in Svizzera, Vindonissa; in Austria, Carnuntum; nell'Africa settentrionale francese, Lambaesis.
dallo sgombero della Britannia (c. il 400) come limite inferiore. Le piante sono anche in quest'epoca generalmente rettangolari, ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] più arretrati nelle zone occidentali che in qualsiasi altra zona dell'Austria romana.
Nessun ritrovamento ancora nel campo della grande plastica; degna votivi, invece, sono di un livello molto inferiore; un Ercole Augusto non smentisce, malgrado la ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Bacher-Gebirge, alle Windische Büheln e alle Alpi della Bassa Austria, l'alto corso della Sava, il crinale delle Alpi la P. in due province, la Superior a ponente, e la Inferior proprio a ridosso del Danubio - separate da una linea che correva poco ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] , quest'ultimo unico di questo tipo finora scoperto in Austria. La scena dell'epoca di Adriano presentava la solita una serie di statue di marmo di grandezza di poco inferiore a quella naturale, che erano state intenzionalmente mutilate e sotterrate ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] riscaldamento. Ad E dell'atrio, ad un livello inferiore, v'erano tre stanze di dimensioni pressoché identiche. ., XLV, 1960, pp. 25-35; ibid., XLVII, 1964-65, pp. 29-32; id., Das Altertum, 7, 1961, pp. 85-105, e la rivista Pro Austria Romana, passim. ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...