L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] con Bamberga in monumenti quali la chiesa abbaziale benedettina di Ják e altre a essa legate, in Ungheria e AustriaInferiore, mentre nell’area centrale del Paese prevalsero gli influssi boemi e moravi, determinati dai legami dinastici – come la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Lessini nel Veneto, nei livelli databili tra 37.000 e 32.000 anni fa, e nel sito di Krems- Hundssteig nell'AustriaInferiore, a oltre 500 km di distanza dal mare. Nell'Europa settentrionale, nella Grotta di Spy in Belgio, sono presenti conchiglie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] di materiali di tipo germanico-orientale dalla costa del Mar Nero attraverso ampie parti dell’Europa sud-orientale fino all’AustriaInferiore, a partire dal 400 circa, si delinea nel V secolo in tutto questo territorio un quadro culturale in parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] senso archeologico, di una nuova cultura. L’area degli insediamenti avari si ampliò fino alla Slovacchia meridionale, all’AustriaInferiore e alla Moravia meridionale: centinaia di villaggi, con i loro cimiteri, sorsero in tutto il regno. Una serie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] i rapporti del gruppo boemo con la cultura pure di matrice germanica dell’Elba dei Longobardi nella Moravia e nell’AustriaInferiore. Dal momento che senza dubbio esistevano stretti contatti tra i due popoli uniti da legami dinastici, rimane incerto ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] il tesoro di Szilàgysomlyò in Romania (circa 400 d. C.); il complesso sepolcrale di una principessa germanica da Untersiebenbrunn, Austriainferiore (sec. V d. C.); il tesoro argenteo di Kuczumare (URSS, prima metà del sec. VII); il tesoro aureo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] ; ci si chiede pertanto se le sepolture femminili dai ricchi corredi di Regöly in Ungheria, di Untersiebenbrunn nell’AustriaInferiore, di Airan in Normandia e di Kouchiat-Zauter vicino a Cartagine in Tunisia non si debbano considerare l’eredità ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m. La grande regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall’ tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa Alleanza, che ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non è particolarmente spessa, ma, date le temperature medie normalmente inferiori a 0 °C (pur se di poco), la permanenza al Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III (1440-93). Forti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Homo erectus), limitate all’E. meridionale, risalgono al Pleistocene inferiore (1,6-0,7 milioni di anni fa); sebbene siano Pace di Passarowitz i Turchi cedono parte dei Balcani all’Austria.
1721: al termine della Guerra nordica la Russia sostituisce ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...