Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] piazza del Castello inferiore si svolge annualmente una manifestazione folcloristica: la partita a scacchi con figure viventi medievale; con l’inizio del 15° sec. passò alla Repubblica veneziana che la resse fino al 1797, quando passò sotto l’Austria. ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] . Oltre un milione se ne erano aggiunti con l'annessione dell'Austria e della Boemia-Moravia tra il 1938 e il 1939 e l deportati. Il numero di deportati italiani risulta così nettamente inferiore a quello dei deportati degli altri Paesi occupati dai ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] dal Consiglio europeo. Questi paesi, dopo l'adesione di Austria, Svezia e Finlandia dal 1° gennaio 1995, sono: Ungheria capite risulta, in base ai dati degli ultimi tre anni, inferiore al 75% della media comunitaria (Mezzogiorno d'Italia, Grecia, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del 10% il sestiere di S. Marco; offrono aumenti, inferiori a quello generale della città, Castello (32%), S. Polo fu la diffusione dell'opera veneziana in Italia e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici l'opera è soltanto la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia, 1927, fasc. 1°; C. Tivaroni, L'Italia durante il dom. austr., Torino 1894; A. Monti, Il conte L. Torelli, Milano 1931; id., la media del paese. Di questi comuni i 4/5 hanno una popolazione inferiore ai 5 mila ab., 1/8 tra 5 e 10 mila, 11 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , è stato circoscritto ed è rimasto sensibilmente inferiore a quello prevalente negli altri paesi industriali. La referendum del 1994, la S., sfaldatasi l'EFTA dopo l'adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia all'UE (1995), e ridottosi l' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] per lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai de la notion de propriété sociale. ricerca preistorica.
Le testimonianze del Paleolitico inferiore e superiore sono relativamente numerose (interessanti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] censimento generale del 1970. Il coefficiente di accrescimento annuo, già inferiore alla media europea nei primi decenni postbellici, si è ridotto barriere di sicurezza ai confini con l'Austria e quindi delle fortificazioni lungo il confine ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] su di una superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali la maggior con Cracovia e Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su una superficie di 154 ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni dell di creatività e forza vitale, e negli ebrei una razza inferiore, degenerata (Poliakov 1971). A operare la saldatura definitiva tra le ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...