BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] della politica veneziana nei confronti del ducato d'Austria e del patriarcato di Aquileia, allora in suo atto pervenutoci.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile,Cancelleria inferiore, B. 20, nn. 1, 2; Ibid., Notarile,Testamenti, B. ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] di Stato di Brescia, Curia prefettizia, Cancelleria prefettizia inferiore, Registri ducali, n° 4, c. 40v; Ibid nn. 53-56; Ibid., Collegio, Lettere di principi, b. 3 (Casa d'Austria, 1536-1611); Ibid., S. Ufficio, b. 11, fasc. Andreas de Ugonibus, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] anche il B. svolse un'attività di condottiero non molto inferiore a quella dei suoi fratelli.
Le prime notizie intorno a nel corso della guerra tra Venezia e Sigismondo d'Austria, la Valmareno fu direttamente coinvolta nelle vicende belliche. Insieme ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] domini feudali, il comitatus superior et inferior Vallis Oeni (Inn superiore e inferiore) e di qua dal Brennero i ne ottennero il completo dominio nel 1363, con Rodolfo IV d’Austria. Vanamente i conti di Gorizia tentarono di far valere i loro diritti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] 1649 da Milano presso la nuova regina di Spagna, Marianna d'Austria, andata sposa a Filippo IV. Tre anni dopo, il 9 1710, acquistando dai Mandelli nel 1692 il feudo imperiale di Maccagno Inferiore, che unirà a tutti i beni della famiglia, passati in ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...