I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] guerra il patriottismo di molti giornali cattolici non si dimostra inferiore a quello della stampa liberale, dopo la sua fine sono impronta autoritaria (come il Portogallo di Salazar, l’Austria diDollfuss, la Spagna di Franco), nella speranza di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] protestanti: ciò gli costò uno stanziamento della Dieta inferiore alle sue richieste; tuttavia, come apprezzamento per la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d'Austria, nel 1578 G. XIII partecipò al piano dei duchi di Guisa, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] separata per i territori già del patriarcato, ma soggetti all'Austria, con la nomina, quale vescovo in partibus, di un Ratherii episcopi Veronensis Opera.
Se per mole fu diversa e inferiore, l'edizione dell'Opera omnia di Raterio da Verona non fu ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] motivazione. Giudicata l'architettura gotica esteticamente e staticamente inferiore a quella classica, il Saggio si accentra su problemi al Lago Maggiore, e forse anche alla rete fluviale di Austria e Slovenia. Il F. propose un porto fluviale a ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Fouilly (Heiligenkreuz, Stiftsbibl., 226, cc. 146r, 149v; Austria, fine del sec. 12°), o ancora un'illustrazione eccezionale , del 1310 ca., nella crociera del transetto della basilica inferiore di Assisi. Castità, rinchiusa in una torre, è associata ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] tipo di p. è nel ciclo di pitture murali della chiesa inferiore di S. Clemente (1080). Il carattere stereotipato del p. a in Francia sia in Inghilterra, Spagna, Italia, Germania e Austria. L'Inghilterra fu però la regione in cui questo materiale ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] parrebbe un fenomeno comune (si veda, per es., il blocco inferiore di una statua romana curiosamente adattato ad a. nella chiesa di di entrambi i tipi - raggruppate da Otte (1883) per l'Austria e la Germania e da Enlart (1929) per la Francia in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] fu per lunghi periodi redatto quasi interamente dall'A., risultò forse inferiore, per la scarsa organicità e incisività dei suoi fascicoli mensili, agli russe erano in parte condivise dai governi dell'Austria e della Prussia. È possibile che l'azione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] accompagnò fino a Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato . Fu di buonissima coscienza, e tenne vita non inferiore al fratello perché imitava tutte le sua vestigie". Ebbe ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] elezione del nuovo "patriarca d'Occidente", da parte del clero inferiore e del popolo di Roma, secondo l'antica consuetudine della dell'oltranzista Severoli, in seguito all'esclusiva posta dall'Austria nei confronti di quest'ultimo, operò per l' ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...