(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] e ancora nel 1466 si ebbe la divisione fra A. inferiore, con capitale Kassel, e A. alta, con capitale Marburgo. dissidio con la Prussia, da cui fu spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866 e che ridusse l’A.-Kassel a parte ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m. La grande regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall’ tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa Alleanza, che ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Nord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è la pressione demografica in Corsica (33 ab./km2), Limousin (43 acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in ambiente oceanico. Il flusso di calore presenta valori inferiori a 3,6 HFU nella piana batiale occidentale e valori solidarietà degli Slavi ortodossi dei Balcani; per contro, l’Austria orientò le sue linee di espansione verso il Danubio e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] presenta una discreta escursione annua, con medie invernali inferiori a −5 °C, mentre in estate si rimane guerra mondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U. Samčuk ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] un ulteriore frazionamento in raggruppamenti di grado inferiore (supergruppi, gruppi, sottogruppi e sezioni).
del 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani 31%, Austro-tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri 14%), con una densità demografica di ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] pro capite (valutato in 2350 dollari), pur essendo nettamente inferiore a quello della Slovenia (5870 dollari) e della Croazia territorio serbo. Timorosa di un annientamento della S., l’Austria minacciò la sua entrata in guerra a fianco dei Serbi ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] al di sotto dei 50 m s.l.m. e con pendenze inferiori al 2‰, dove abbondano le acque. Caratteristiche diverse si riscontrano nel Regno d’Italia. Tornato nel 1815 sotto il dominio dell’Austria (➔ Lombardo-Veneto, Regno), il V. partecipò ai moti ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Prussia (S. prussiana). Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Germanico, percorso dal medio Elba. Confina a N e a O con la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] popolazione ha sempre fatto registrare un incremento inferiore a quello delle altre città lombarde. annessione del ducato all’Impero, che lo dichiarò ereditario nella casa d’Austria (1710) e lo aggregò definitivamente (1745) al ducato di Milano ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...