MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] ed era in grado di integrarvi elementi gotici; questo cantiere appare in rapporto con alcuni significativi edifici dell'AustriaInferiore e dell'Ungheria.L'abbazia cistercense costruita negli anni venti del sec. 13° a Velehrad era una monumentale ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'AustriaInferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] : grazie anche al loro stato di conservazione esse costituiscono una delle testimonianze più significative della pittura su vetro dell'Austria. Il complesso monastico di K. fu in effetti un importante centro di produzione di vetrate, per il quale nel ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di P. vennero chiamati come abati in altri monasteri - Banz, Asbach, Münchsmünster e Biburg in Germania; Göttweig nell'AustriaInferiore - che possono essere riuniti sotto il nome di gruppo di Prüfening. Si ha testimonianza anche dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'AustriaInferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] altre costruzioni coeve di K. e Stein, e i contrafforti del coro, evidenti anche all'interno dell'edificio.Sorto a quota inferiore rispetto a K., a diretto contatto con la riva sinistra del Danubio, il centro di Stein era conosciuto come insediamento ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in AustriaInferiore.L'abbazia [...] c.d. babenbergische Sondergotik. La basilica a tre navate su pilastri era all'epoca l'edificio religioso più grande dell'Austria e, agli inizi del sec. 13° e, prima della costruzione della Capella speciosa di Klosterneuburg (v.), dovette svolgere una ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] di Breslavia), ricchi monasteri come Klosterneuburg, Melk e Dürnstein. Il suo campo d'attività, oltre a Vienna, comprendeva l'Austriainferiore, la Boemia e la Moravia, e occasionalmente Salisburgo, la Slesia e l'Ungheria.
Dal 1698 alla morte il B ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] contratto con il C. "pittore e stuccatore" per la decorazione della cappella delle Grazie nel santuario di Maria Taferl nell'Austriainferiore.
Il nome del C. è stato fatto anche in riferimento agli stucchi della abbazia (oggi parrocchia) di Ardagger ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] a finto marmo una modanatura nel castello di Mirabell a Salisburgo. A Bruck fu suo committente il maresciallo per l'AustriaInferiore, conte A. Th. R. Harrach, e a Salisburgo il fratello di questo, l'arcivescovo Franz Anton (1709-27). In ambedue ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] il tesoro di Szilàgysomlyò in Romania (circa 400 d. C.); il complesso sepolcrale di una principessa germanica da Untersiebenbrunn, Austriainferiore (sec. V d. C.); il tesoro argenteo di Kuczumare (URSS, prima metà del sec. VII); il tesoro aureo di ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] (Fillitz, Pippal, 1987, nrr. 104-105), sia infine la decorazione architettonica della chiesa parrocchiale di Schöngrabern, nell'AustriaInferiore, dove si trovano motivi analoghi anche nella zona delle basi (Pippal, 1991). Alla metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...