BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] stata terminata prima del solenne servizio funebre per Anna d'Austria (1666); ma i lavori furono ripresi soltanto dopo il Piccolomini orna le finestre del piano nobile e la parte inferiore del cornicione.
Giacomo Albano Ghibbesio cita nel testamento ( ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] 13 in piazza delle Erbe e un'altra al numero 11 nella piazza Inferiore.
A Brno costruì, dopo il 1629, una parte del collegio dei progetti per la chiesa di S. Ulrico a Rabensburg in Austria, vicino a Valtice, nelle terre del principe Karl Eusebius di ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] , quest'ultimo unico di questo tipo finora scoperto in Austria. La scena dell'epoca di Adriano presentava la solita una serie di statue di marmo di grandezza di poco inferiore a quella naturale, che erano state intenzionalmente mutilate e sotterrate ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] riscaldamento. Ad E dell'atrio, ad un livello inferiore, v'erano tre stanze di dimensioni pressoché identiche. ., XLV, 1960, pp. 25-35; ibid., XLVII, 1964-65, pp. 29-32; id., Das Altertum, 7, 1961, pp. 85-105, e la rivista Pro Austria Romana, passim. ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] le nozze di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo lascia supporre che il F. c., firmato "Giovan. Fe Fior", ed è l'ultimo pannello inferiore della parete dedicata all'elemento dell'acqua. Il soggetto è stato ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...