PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] per l'epoca medievale l'impiego di cornici nella zona inferiore del tessuto, ovvero di ganci di fissaggio applicati sulla seta e dalla tecnica della c.d. pittura ad ago, specie in Austria, Boemia e Francia - nei quali si passa dall'adozione di duplici ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Poggio Imperiale, residenza della granduchessa vedova Mana Maddalena d'Austria: nella stanza delle Vergini martiri, dove sono all'opera Carlo IX, che gli fu pagato 130 scudi, cifra inferiore a quella corrisposta al Passignano, suo antico maestro, o ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] del Principe nella sala dei marmi del Belvedere inferiore, in collaborazione con il quadraturista Marcantonio Chiarini 1962), pp. 261-277; H. Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Barocco venez., Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] interno determina l'organizzazione su due piani: quello inferiore con archi ciechi a tutto sesto e quello superiore y Mecenas: Los Reyes Católicos, Maximiliano I y los inicios de la Casa de Austria en España, cat., Toledo 1992, pp. 286-287 nr. 10; F. ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] apparati per le nozze di Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria.
Tale impegno è ricordato da Celio Malespini, il , ottenuto con bugne, modanature e nicchie, nella parte inferiore. Ancora più particolare è il progetto (collezione privata; ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] il suo braccio destro, la parte inferiore del braccio sinistro con la lancia, la parte inferiore del braccio destro del Genio seduto in cardinale Alessandro aveva ereditato dalla cognata Margherita d'Austria. Le 20 statue non ancora completate furono ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] arazziere, ed eseguì vari dipinti per Leopoldo Guglielmo d'Austria (proviene infatti dalla collezione dell'arciduca Venere con Adone la sua origine fiamminga, mentre risultano di qualità inferiore i suoi quadri di soggetto religioso, in cui è ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] sospettato di favorire la cospirazione mazziniana contro l'Austria, fu nuovamente tradotto a Innsbruck.
Nel 1864 la mancanza delle braccia e la soluzione frastagliata del bordo inferiore riflettono l'interesse per la poetica del frammento. La ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Newstead e Housesteads; in Svizzera, Vindonissa; in Austria, Carnuntum; nell'Africa settentrionale francese, Lambaesis.
dallo sgombero della Britannia (c. il 400) come limite inferiore. Le piante sono anche in quest'epoca generalmente rettangolari, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] fosse giunto nei Paesi Bassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio - analogamente a quelli in piombo, di qualità inferiore, di Londra (British Museum, Department of coins ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...