• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [73]
Biografie [71]
Religioni [20]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]

Clotàrio II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio II re dei Franchi Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei [...] confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda riuscì ad ottenere con le armi, per il figlio, parte dei suoi dominî toccati in eredità a Childeberto; e contro gli eredi di questo, morto nel 597, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CHILPERICO I – FREDEGONDA – AUSTRASIA – DAGOBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio II re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Teodobaldo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 555) di Teodoberto I, succedette (549) ancora giovinetto al padre e si trovò a dover difendere contro Narsete i possessi d'Italia, senza successo. Alla sua morte il regno d'Austrasia scomparve, [...] per allora, come unità distinta, assorbito nel regnum Francorum di Clotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – CLOTARIO – NARSETE – ITALIA

Chilperico II re dei Franchi di Neustria

Enciclopedia on line

Chilperico II re dei Franchi di Neustria Figlio (n. 670 - m. Noyon 721) di Childerico II, dopo aver vissuto quarantadue anni in un convento, nel 715 fu proclamato re dalla nobiltà della Neustria; tentò (716-717) di conquistare anche l'Austrasia, [...] ma fu vinto. Fu infine riconosciuto re da Carlo Martello, nel 719, ma il suo potere rimase del tutto formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – CHILDERICO II – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilperico II re dei Franchi di Neustria (1)
Mostra Tutti

Urrea, Jerónimo de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Épila, Saragozza 1510 circa - m. 1570 circa), autore di un'opera precettistica, Diálogo de la verdadera honra militar (1556), e di un romanzo, Don Clarisel de las Flores y de Austrasia, [...] fusione di motivi cavallereschi con reminiscenze di Boiardo e di Ariosto. Tra le altre opere: Cartas sobre la guerra de Alemania (1547) e le traduzioni dell'Orlando furioso (1549) e de Le Chevalier delivré, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – AUSTRASIA – BOIARDO

MONTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Domenico Marco Severini MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti. La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Un Lucio, figlio di Bernardino, senatore del Consiglio regio di Napoli, si trasferì a Fermo nel 1570 e sposò la nobile Camilla Martello. In seguito il casato annoverò militari e amministratori pubblici, ... Leggi Tutto

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] lattiero-caseari. Abitato dalla tribù dei Pittoni, divenne con il dominio romano tra le più ricche regioni della Gallia. A lungo conteso tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) fu riportato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Aureliano, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Arles (dal 546; m. poco prima del 553); scrisse due regole monastiche, Ad virgines e Ad monachos, rifacimento ampliato di quella di s. Cesario; e una lettera, in prosa ritmica, a Teudeberto [...] re d'Austrasia; festa, 16 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – ARLES

Pipino il Breve re dei Franchi

Enciclopedia on line

Pipino il Breve re dei Franchi Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] potere sull'Austrasia da parte del fratello Carlomanno (747) divenne il solo arbitro del regno. Assicuratosi il consenso di papa Zaccaria, si fece eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre il merovingio Childerico III, che P. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAINT-DENIS – STATO DELLA CHIESA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – SAINT-DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino il Breve re dei Franchi (3)
Mostra Tutti

GRASULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASULFO Andrea Bedina Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] tra Nanno e Trento, mentre pochi anni dopo (circa 584) una spedizione di Franchi guidata da Childeberto II d'Austrasia riuscì a raggiungere la Valle Padana. Tali reiterate incursioni spinsero numerosi duchi longobardi, specie di area padana e veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – MENANDRO PROTETTORE – DUCATO DI SPOLETO – GREGORIO DI TOURS – DUCHI LONGOBARDI

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Welfen (in Italia non ebbe solo alleanze locali, ma fu aiutato anche da aristocratici provenienti dal Nord e dall’Austrasia, importanti nella vittoria di Fiorenzuola). Le cronache accusano Berengario del Friuli di aver usato milizie ungare e Ugo di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali