• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [73]
Biografie [71]
Religioni [20]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]

BRUNECHILDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regina merovingia, figlia di Atanagildo re dei Visigoti. Nacque verso il 534; ebbe, per quei tempi, una buona educazione e conosceva benissimo il latino. Nel 566 andò sposa a Sigiberto I, re di Austrasia; [...] 592 aveva ereditata anche la Borgogna; ma questi fu battuto e poco dopo morì, lasciando i due figli Teudeperto II re di Austrasia e Teodorico II re di Borgogna sotto la reggenza di B. La morte di Fredegonda, tolse a B. la ragione della sua vendetta ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO, VESCOVO DI METZ – VENANZIO FORTUNATO – TEODORICO II – CHILPERICO I – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNECHILDE (1)
Mostra Tutti

Dagobèrto I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Dagobèrto I re dei Franchi Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; dapprima gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria. Intorno al 632 combatté [...] con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA – VASCONI – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagobèrto I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Gallo, santo

Enciclopedia on line

1. Monaco e prelato (Clermont 487 circa - ivi 551). Prima nell'abbazia di Cournon, fu poi cappellano del re Teodorico I d'Austrasia, infine vescovo di Auvergne (525-26). Ne scrisse la vita il nipote Gregorio [...] di Tours. Invocato contro la peste. Festa, 1º luglio. 2. Discepolo (n. in Irlanda metà del 6º sec. - m. tra il 630 e il 645) di s. Colombano, fu eremita presso Bregenz; sulla sua tomba, verso la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – GREGORIO DI TOURS – TEODORICO I – AUSTRASIA – BREGENZ

Arnòlfo di Metz, santo

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Metz, santo Vescovo (m. Remiremont tra 640 e 643) di Metz dal 614, dopo essere stato militare e politico alla corte di Teodeberto II d'Austrasia. Nel 637 circa si ritirò a vita eremitica. È dedicata a lui l'abbazia [...] (sec. 7º) di Metz. Festa, a Metz, 19 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIREMONT – AUSTRASIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

Cunibèrto, santo

Enciclopedia on line

Cunibèrto, santo Vescovo di Colonia (n. nella Mosella 590 circa - m. Colonia 663). Già arcidiacono a Treviri e vescovo dal 623, fu consigliere di Dagoberto I d'Austrasia, fondò monasteri e promosse l'evangelizzazione della [...] Frisia. Festa, 11 e 12 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – DAGOBERTO I – ARCIDIACONO – AUSTRASIA – MOSELLA

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] ebbe Carlo, Pipino, Ludovico, Lotario (m. 779), Adelaide, Rotruda, Berta, Gisela e un'altra figlia; con la franca austrasica Fastrada, da cui ebbe Teoderada e Iltrude; con la sveva Liutgarda. Dalle concubine ebbe: da Madelgarda, Rotilde; da Gerwinda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PIPINO II

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO II Giuseppe Martini II Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia poi vescovo di Metz, Ansegiso, e da una figlia di Pipino [...] I chiamata, pare, Begga. Il primo fatto saliente della sua vita è la lotta contro il maggiordomo di Neustria Ebroino, il quale da lunghi anni si batteva per fare riconoscere l'autorità del suo re Teodorico ... Leggi Tutto

Clodovèo II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clodovèo II re dei Franchi Figlio (632-656) di Dagoberto, ai territorî ereditati dal padre, cui successe nel 638, dapprima sotto la tutela della madre, aggiunse poco prima di morire l'Austrasia. Con lui cominciò il governo effettivo [...] dei maestri di palazzo. Aveva sposato Batilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUSTRASIA – DAGOBERTO – BATILDE

PIPINO I

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO I Giuseppe Martini I Detto anche non correttamente P. di Landen, fu maestro di palazzo di Dagoberto I, che il padre Clotario II aveva dato come sovrano all'Austrasia, e divise con Arnolfo vescovo [...] cadde in disgrazia e dovette rifugiarsi in Aquitania. Solo dieci anni dopo, essendo morto Dagoberto, egli poté far ritorno in Austrasia, dove ridivenne maestro di palazzo sotto Sigeberto II. Morì nel 640, lasciando un figlio di nome Grimoaldo, che lo ... Leggi Tutto

Teodorico III

Enciclopedia on line

Teodorico III Figlio terzogenito (n. 652 circa - m. 691) di Clodoveo II. Succeduto al padre nella Neustria (670), fu rinchiuso nel monastero di S. Dionigi da suo fratello Childerico II già re d'Austrasia, cui però succedette [...] nel 675. Fu poi sotto l'influenza di maestri di palazzo, Leudesio, Ebroino, che gli sottomise l'Austrasia e infine Pipino di Héristal, dal quale fu peraltro riconosciuto come unico re dei Franchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – CHILDERICO II – CLODOVEO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali