• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [73]
Biografie [71]
Religioni [20]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] barbarici: nel 497 Clodoveo conquistò la città che fece parte, via via, dei regni di Parigi, Soissons, Neustria e Austrasia. Rouen acquistò sotto i Merovingi grande importanza. Rouen non ebbe, sotto i primi Carolingi, grande notorietà; ma nell'841 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] denominazioni di Niederrhein (zona franca) e Oberrhein (zona alamanna). Nel regno dei Franchi la regione appartenne all'Austrasia; nell'epoca carolingia la Renania ebbe particolare importanza, sia come il principale punto di raccolta e di passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

CANDIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO ** Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] sarebbe stato all'altezza del suo nuovo, altissimo compito affidatogli. Le lettere inviategli da Teodeberto II, re dei Franchi d'Austrasia, e da Teoderico II, re d'Orléans e di Borgogna, e dai vescovi franchi per notificargli l'avvenuta elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] il nome sono personalmente legati alla Corona: il primo di essi, Lupo, è uno dei personaggi più considerevoli del regno di Austrasia; e l'ultimo, Dreux, è figlio di Pipino d'Héristal. Nel periodo carolingio, all'antico ducato subentra una contea che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] sotto l'archivolto, si trova un ciclo istoriato tradizionalmente identificato con la lotta tra i due sovrani merovingi Sigeberto I re d'Austrasia (561-575) e Chilperico I re dei Franchi (561-584), con le loro rispettive spose Brunilde (m. nel 613) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] al medico bizantino Antimo, che risiedeva presso la corte di Teodorico, re degli Ostrogoti. Dedicato a Teodorico, re d'Austrasia, presso il quale Antimo era in visita in qualità di ambasciatore, il trattato godette di grande popolarità e fu ricopiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] recente, perché non vi fossero malcontenti. Di lì a poco venne a sapere che suo fratello Carlomanno, già maggiordomo d'Austrasia e ritiratosi dalla lotta politica, ora, abbandonata l'abbazia di Montecassino per impulso di Astolfo, s'adoprava per far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] il merovingio Teodorico III o Childerico II, entrambi, tuttavia, soggetti ormai al potere di Ebroino, emergente maggiordomo di Austrasia e Burgundia. Il trattato di pace stipulato da G. costrinse l'esule Perctarit, dubbioso sulla fiducia accordatagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per staccarli dalla Santa Sede. Ma le nozze di due figlie di re Desiderio con Carlo di Neustria e Carlomanno di Austrasia, succeduti a Pipino nel 768, non interruppero quello che ormai pareva il corso naturale delle cose. Carlo, rimasto solo nel 772 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] prese ad Aquisgrana furono immediati, ma la loro attuazione pratica si limitò alle regioni centrali dell'impero (Austrasia e Neustria), dove peraltro si erano anche manifestati i primi segnali del fenomeno (Mittelzell nella Reichenau, Lorsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali