L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] a rarefarsi. Si ritrovano però nelle monete di Giustino I e di Giustiniano I, e in quelle dei re merovingi Dagoberto d'Austrasia (623-639), Sigeberto III (634-656), Clodoveo III (639-657). In queste monete barbariche l'omega è rovesciato sulla cima ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] conto dei Bizantini Faroaldo I, a loro sicuramente ostile, eliminandolo; ma quando Romano, dopo l'armistizio dei Franchi d'Austrasia coi Longobardi, rimase solo a fronteggiare l'offensiva scatenata dal nuovo re, Agilulfo, A. - che aveva con sé tutti ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] Assia, Würzburg e Erfurt in Turingia, Eichstaett e Neuburg pure in Baviera, gli toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino il Breve, di riformare il clero franco; il che B. ottenne in varî concilî tra il 742 ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] la Francia con i suoi discepoli più fedeli, fra questi troviamo Atala.
Accolto con ogni onore da Teodeperto re d'Austrasia, Colombano, sempre seguito dai suoi compagni, risalì il Reno con l'intenzione di iniziare una missione in Germania, dove ancora ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] parte della Lotaringia (trattato di Verdun); tra l'870 e l'880 fu divisa tra Austrasia e Neustria, ma nell'880 venne integralmente incorporata all'Austrasia. La Frisia Occidentale lentamente venne assorbita nella contea d'Olanda (v.); la media Frisia ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] dai Sassoni e dai Franchi, nel sec. V saccheggiata dai primi, Angers passò sotto il dominio di Clodoveo, poi dei re di Austrasia e in ultimo, dal sec. VII, di quelli di Neustrasia. Nel sec. IX, prima i Brettoni, poi i Normanni conquistarono Angers ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] ), adattandola però alle tradizioni sviluppatesi a partire dalla seconda metà del sec. 8° nell'architettura monastica dell'Austrasia e della Neustria (tre navate, una campata di coro, portico occidentale). La nuova tipologia architettonica così ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e Latini, lingua e istituti di quelli stavano modificandosi sotto l'influenza di questi. Il paese dei Franchi orientali, o Austrasia, gravitante sui bacini della Mosella e del Meno, e quindi sulle due rive del medio Reno, dove l'elemento latino ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , a profitto di altri re merovingi, mentre la Borgogna vera e propria toccò, come parte dell'Austrasia, a Teodorico (596-613), figlio di Childeperto re d'Austrasia. Anche quando, dopo il 613, la Borgogna, come il resto delle terre franche, venne in ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] (536) cedette gli Alamanni ai Franchi; ed essi allora fecero parte, in condizioni di relativa indipendenza, del regno franco di Austrasia. Erano soggetti a duchi della propria nazione, confermati dai re franchi. Le loro leggi, il Pactus (circa 650) e ...
Leggi Tutto