Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ventisettenne Shirley Strickland de la Hunty con 10,9″, record del mondo. Nata il 18 luglio 1925 a Guilford, nell'Australia dell'Ovest, e figlia di un sprinter professionista, era anche una grande velocista (detenne il primato mondiale con 11,3 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] di Melbourne 1956, quando la selezione degli atleti di Pechino, già a Hong Kong per prendere il volo per l'Australia, venendo a sapere che avrebbe fatto parte della manifestazione anche la squadra di Taiwan, rifiutò di avallare con la sua presenza ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] , ad anni alterni, l’una nel Solent, l’altra nella Sardegna nord-orientale; la Southern cross ha luogo in Australia; le Regate oceaniche internazionali nelle Hawaii.
Il più antico e prestigioso trofeo della v. è rappresentato però dalla America’s ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] del mondo, scalando le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in Nuova Zelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] nel balletto Gajane, ambientato in Armenia, il celebre brano dal titolo La danza delle s.), sia nelle Americhe e in Australia. In Europa la danza ha carattere più drammatico ed è molto diffusa in Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia bene intendere quanto fosse labile, alle origini, il confine fra la pratica sportiva e quella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] i 5000 m e i 10.000 m, battendo in quest'ultima gara, nonostante una caduta, il record del mondo detenuto dell'australiano Ronald Clarke. John Akii-Bua, principe dell'Uganda, fu autore di una danza sfrenata dopo il successo sui 400 m ostacoli. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] un premio speciale di 41.000 dollari. L'uomo che ha infranto il sogno delle sette medaglie d'oro di Phelps è stato l'australiano Ian Thorpe, vincitore dei 200 m stile libero, successo che abbinato a quello dei 400 m lo ha fatto diventare il nuotatore ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Alexei Dimitrievic Butowski farsi ambasciatore dell'olimpismo in Russia. Il barone riuscì a fare proseliti anche in Australia e Nuova Zelanda, coinvolgendo nell'impresa Leonard Alber Cuff, di Christchurch, fondatore della New Zealand amateur athletic ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] anglosassoni. In Inghilterra, dove il puritanesimo equiparava i professionisti a veri peccatori, ma anche negli Stati Uniti, in Australia, in Sudafrica era fortemente sentito il problema delle corse con premi in denaro, delle scommesse in ogni genere ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...