'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e la ricrescita di vegetazione nell'Amazzonia brasiliana, nell'Africa equatoriale, nelle grandi isole dell'Insulindia e in Australia. Questo progetto è stato avviato negli anni Novanta ed è destinato a proseguire dopo il Duemila.
I dati ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] da Vancouver a Seattle e a San Diego si colloca in un rapporto di continuità con le coste dell'Asia e dell'Australia che si affacciano sullo stesso oceano, contribuendo a far emergere le regioni del Pacifico (Pacific rim) come uno dei maggiori bacini ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] di diverso livello sociale si sono così trasferiti in paesi dove c’è domanda di lavoratori altamente qualificati, come Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Stati Uniti e Canada.
Le lingue minacciate
Secondo la Costituzione del 1996, le 11 lingue ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] risorse petrolifere e di gas naturale, il Canada è anche il terzo produttore al mondo di uranio, dietro l’Australia e il Kazakistan. Il paese vanta inoltre importanti giacimenti di diamanti, tanto che la produzione diamantifera di Ottawa rappresenta ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] per 600 km, causando una perdita di produzione agricola stimata intorno a 1,7 miliardi di dollari (UNDP 2006). In Australia il bacino del Murray-Darling fornisce acqua all’agricoltura per circa l’80% della sua capacità. Di fronte a una richiesta ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] , and the soul of a nation, New York 1996.
O. Souresrafil, The Islamic success: the untold story of the islamic revolution of Iran, Australia 1996.
S. Bakhash, Iran's unlikely president, in The New York review of books, 5 nov. 1998, pp. 47-51.
P.L ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] da parte dell'uomo potrebbe aver causato l'estinzione di alcune specie di grandi mammiferi, avvenuta 40.000 anni fa in Australia e 12.000 anni fa nel Nuovo Mondo, in coincidenza con le prime migrazioni umane in queste aree geografiche (Eldredge, 1997 ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] un’analoga sconfitta del Partito socialista del premier nel maggio 2011. Se dai G7 si passa ad altri paesi, in Australia il laburista Kevin Rudd, che nel 2007 aveva sconfitto duramente i conservatori, è costretto alle dimissioni per contrasti interni ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] si produce in Polonia e nella Russia europea e lo stesso avviene nei paesi transoceanici di popolamento europeo quali l'Australia e la Nuova Zelanda. Infine molto più tardi, nel corso della prima metà degli anni venti, sarà la volta dei ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] 0,8% di Apple, con Cisco e Google che si collocano sotto al 5%.
La crisi economica ha spinto alcuni stati come Australia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia a imporre un giro di vite ai grandi evasori globali, ipotizzando la creazione di quella ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...