• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [2468]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

GILBERT, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILBERT, Isole (XVII, p. 110) Mario TOSCANO Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, Nuova Britannia, Nuova Guinea) e all'Australia, [...] durante la seconda Guerra mondiale, le isole Gilbert costituirono uno dei primi obbiettivi dell'offensiva nipponica contro gli Alleati: furono infatti occupate alla fine del dicembre 1941. Lo scopo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA GUINEA – MELANESIA – AUSTRALIA – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Isole (3)
Mostra Tutti

Secretariat of the Pacific Community (Spc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] attività di assistenza tecnica e servizi specifici, come redazione delle pubblicazioni, interpretariato e biblioteca. Membri Australia, Isole Cook, Figi, Francia, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Rühl, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo (Königsberg 1882 - Morschach, Schwyz, 1935), prof., dal 1930, nell'univ. di Berlino. La sua vasta produzione scientifica fu in gran parte fondata su ricerche dirette, compiute nel corso di viaggi [...] negli USA, in Australia e, soprattutto, nei paesi dell'Europa mediterranea. Essa riguardò sia la geomorfologia (R. fu un attivo divulgatore della teoria di W. M. Davis), sia la geografia economica, a proposito della quale va ricordato in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – AUSTRALIA – BERLINO – SCHWYZ

Vanuatu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta la presenza di Pechino e Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – PARADISO FISCALE – ESPIRITU SANTO – PRECIPITAZIONI – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanuatu (9)
Mostra Tutti

Wilkes, Charles

Enciclopedia on line

Wilkes, Charles Esploratore (New York 1798 - Washington 1877). Avuto il comando di una spedizione scientifica nei mari antartici, raggiunse la Terra del Fuoco e di là si spinse alla Terra di Graham fino a 70º lat. S (1838). [...] ripartì l'anno seguente, compiendo un lungo viaggio nelle terre australi (intorno alla latitudine di 65º), una parte delle quali porta oggi il nome di Terra di Wilkes. Lasciò un'ampia relazione dell'impresa (in 28 volumi, dei quali solo 19 pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – TERRA DI WILKES – TERRA DEL FUOCO – MARI ANTARTICI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkes, Charles (1)
Mostra Tutti

creek

Enciclopedia on line

Nome che nell’America Settentrionale fu dato nei primi periodi della colonizzazione inglese a molti fiumi, in genere di secondaria entità e non navigabili o che scorrevano in zone in origine acquitrinosa [...] e resi navigabili con opere umane. In Australia il termine è usato quasi unicamente per indicare corsi d’acqua temporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AUSTRALIA

Campèrio, Manfredo

Enciclopedia on line

Viaggiatore, scrittore, uomo politico (Milano 1826 - Napoli 1899); per aver partecipato ai moti del 1848, esulò a Londra. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866 e fu per breve tempo deputato nel [...] 1874. Dopo aver visitato l'Australia, la Malesia, le Indie, fondò nel 1877 il periodico geografico L'Esploratore, che l'anno seguente divenne l'organo della Società di esplorazione commerciale in Africa, da lui costituita. Tra i primi a studiare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – CIRENAICA – AUSTRALIA – MALESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campèrio, Manfredo (2)
Mostra Tutti

Tasman, Abel Janszoon

Enciclopedia on line

Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Zelanda, passò lo stretto oggi detto di Cook e rientrò quindi a Batavia. Fece un'altra spedizione (1644) lungo il Golfo di Carpentaria, esplorando la costa orientale dell'Australia. Dei suoi memorabili viaggi resta un libro di bordo (pubbl. 1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasman, Abel Janszoon (1)
Mostra Tutti

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà del rilievo; il contrasto tra il nucleo, che si salda al resto del continente, e la parte peninsulare, che nella Penisola di Malacca si restringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Còra, Guido

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo torinese (Torino 1851 - Costigliole d'Asti 1917); formatosi alla scuola di A. Petermann a Gotha, fondò a Torino nel 1872 il periodico geografico Cosmos. Valente cartografo, fu prof. [...] di geografia, prima a Torino e poi a Roma. Viaggiò nella penisola balcanica e in Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AUSTRALIA – TORINO – GOTHA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali