• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [2468]
Biologia [114]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]

Keilor

Enciclopedia on line

Località dell’Australia meridionale dove sono stati messi in luce due crani umani che, per i caratteri strutturali e morfologici, presentano affinità con quelli degli Australiani e dei Tasmaniani e si [...] avvicinano molto al cranio di Wadjak. I due reperti sono classificati nel gruppo dei proto-australiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – TASMANIANI

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] (1983) e Schopf e Klein (1992). Paleoarcheano (3,8 ÷ 3,2 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppo di Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3,5 miliardi di anni fa (fig. 9) e sono le più antiche conosciute (Lowe, 1980; 1983; Walter et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] specifico, quale un nido o un nascondiglio. La sopravvivenza e la continuazione della specie spesso dipendono dalla soluzione di questo problema. In questo saggio illustreremo alcune delle strategie utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Bancroft, Joseph

Enciclopedia on line

Naturalista (Stretford, Manchester, 1836 - Brisbane, Queensland, 1894). Studiò medicina e si recò poi in Australia, dedicandosi a studî d'ibridazione nei vegetali, e di parassitologia, sotto la guida di [...] T. S. Cobbold. Nel 1876 scoprì in un ascesso linfatico Filaria bancrofti e studiò anche l'epidemiologia della filariosi. Non riuscì a dimostrare la sua ipotesi che le zanzare ne fossero le trasmettitrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – MANCHESTER – AUSTRALIA – BRISBANE – ZANZARE

Grande Barriera Corallina

Enciclopedia on line

Grande Barriera Corallina (o Australiana) Formazione corallina (la più grande del mondo) che si estende per 2000 km al largo delle coste nord-orientali dell’Australia, nel Mar dei Coralli. È separata dalla costa da un canale profondo [...] fra 20 e 100 m e largo da 80 a 100 km. Costituisce un ostacolo per la navigazione e periodicamente deve essere spezzata in alcuni punti per permettere il passaggio alle grandi navi. È costituita dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MAR DEI CORALLI – AUSTRALIA – MADREPORE

White, Michael James Denham

Enciclopedia on line

Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] di zoologia (1958-64) e di genetica (1964-76) all'univ. di Melbourne, per passare poi al dipartimento di biologia delle popolazioni dell'Università nazionale australiana a Canberra. Socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOGENETICA – SPECIAZIONE – ORTOTTERI – MELBOURNE – CROMOSOMI

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] a 5 anni per il seme (art. 11.1), mentre la legge sul trattamento della sterilità, promulgata dallo stato del Victoria in Australia nel 1995 (comma 51.1), indica un periodo di 10 anni, passato il quale il seme deve essere distrutto. In Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] e in Tasmania e nel 1864 vi si recò, stabilendosi a Brisbane e dandosi a ricerche d'ibridazione nei vegetali (specie della fragola e del ricino) e a studî di parassitologia, guidato e consigliato da T. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

RENSCH, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENSCH, Bernhard Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] scientifiche per ricerche zoologiche e antropologiche: nelle piccole isole della Sonda (1927), in Australia e in California (1951) e in India (1953). Si è occupato soprattutto di problemi evoluzionistici, cioè del modo di formazione di nuove specie ... Leggi Tutto

barrièra corallina

Enciclopedia on line

barrièra corallina Formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste dei mari tropicali; fra la b.c. e la terraferma si forma una laguna. Più nota di tutte è la Grande Barriera [...] Corallina (o Australiana) che si estende per 2.000 km al largo della costa orient. dell'Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barrièra corallina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali