• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [2468]
Sport [152]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] di Roberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci di rigore necessari per sbloccare lo 0-0). I brasiliani si rifanno in Australia due anni dopo (2-1 sul Ghana, gol decisivo di Gian a 2 minuti dal termine), mentre nel 1995 in Qatar devono accontentarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vinto Christophe Auguin (che si è poi ripetuto nel 1994-95) e Yves Dupasquier, al quale nel 1994-95 si è sostituito l'australiano David Adams. Nel 1998-99 l'italiano Giovanni Soldini, vincitore con il 60 piedi Fila in classe I, si è reso protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Myers, Lawrence (Lon)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myers, Lawrence (Lon) Sandro Aquari USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] . Ebbe così inizio una carriera straordinaria che vide Myers compiere anche tournée in Gran Bretagna e perfino in Australia, affrontando un altro grande corridore dell'epoca, il britannico Walter George, che sconfisse più volte. Gareggiò quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolan, Eddie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tolan, Eddie Sandro Aquari USA • Denver (Colorado) 29 settembre 1908-Detroit (Michigan), 30 gennaio 1967 • Specialità: Velocità Alto solamente 1,67 m, fu uno dei più piccoli sprinter della storia ma [...] con 10,3″, primo nei 200 m. La doppia medaglia d'oro di Los Angeles gli diede fama ma non denaro, così fu costretto a trovarsi un impiego e nel 1935 andò in Australia per esibirsi come professionista scendendo addirittura in gara contro le donne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH METCALFE – LOS ANGELES – AUSTRALIA – COLORADO

Saneyev, Viktor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Saneyev, Viktor Giorgio Reineri Unione Sovietica • Sukhumi (Georgia), 3 ottobre 1945 • Specialità: Salto triplo Alto 1,88 m per 80 kg, fu un 'triplista' magnifico per struttura, tecnica e continuità [...] e appunto Saneyev che concluse la prova con la misura vittoriosa di 17,39 m. Nel 1972 portò il record a 17,44 m nel corso di un meeting nella sua città natale. Alla caduta dell'URSS emigrò in Australia, dove assunse l'incarico di allenatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – UNIONE SOVIETICA – GIUSEPPE GENTILE – AUSTRALIA

Clerici, Gianni

Enciclopedia on line

Clerici, Gianni Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] di testi narrativi (la trilogia I gesti bianchi, 1995; la raccolta di racconti Una notte con la Gioconda, 2008; i romanzi Australia felix, 2012, e 2084. La dittatura delle donne, 2020), di raccolte poetiche (Postumo in vita, 2005; Il suono del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI CLERICI – XX SECOLO – WENGEN – TENNIS

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] USA primeggiarono nel medagliere con un bilancio complessivo di 157 medaglie di cui 46 d'oro, 46 d'argento e 65 di bronzo; Australia seconda (42 ori, 37 argenti e 27 bronzi) e Germania terza (40 ori, 58 argenti, 51 bronzi). Positivo fu il piazzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del club, che va a giocare le sue partite 'in casa' in un'altra città. Così alcune squadre di football australiano di Melbourne disputano gli incontri casalinghi a Sydney per procurarsi una nuova base di sostenitori. Ma è lo sport nordamericano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Perec, Marie-Jose

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pérec, Marie-José Sandro Aquari Francia • Basse Terre (Guadalupa), 9 maggio 1968 • Specialità: Velocità, Ostacoli Trasferitasi a Parigi con la madre da ragazza, nel 1988 rappresentò la Francia ai [...] riflettori ai Giochi di Sydney, perché tutti vedevano in lei la grande rivale di Cathy Freeman, ma fuggì improvvisamente dall'Australia prima delle gare dichiarando di aver avuto minacce. Da allora non ha più gareggiato. Ha tentato un rientro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHY FREEMAN – CALIFORNIA – AUSTRALIA – GUADALUPA – FRANCIA

Shrubb, Alfred (Alf)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shrubb, Alfred (Alf) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] del suo tempo non prese parte ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904. Sospeso per leso dilettantismo per i compensi che aveva ricevuto durante una tournée in Australia nel 1905, gareggiò ancora per diversi anni nei ranghi dei professionisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali