Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] Paesi tornare a casa con almeno una medaglia. Gli Stati Uniti dominarono con 97 medaglie, 40 d'oro, davanti a Russia, Cina, Australia, Germania, Francia e Italia. Le medaglie italiane furono 34 (solo una in meno rispetto ad Atlanta), di cui 13 d'oro ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Akron 1927). Negli anni Cinquanta vinse 16 tornei del grande slam: 4 titoli nel singolare femminile (Internazionali di Francia, 1951; Wimbledon, 1956; Internazionali degli USA, [...] 1956; Internazionali d’Australia, 1957) e 12 titoli nel doppio femminile (Internazionali di Francia, 1950-53; Wimbledon, 1951-53; Internazionali degli USA, 1951-54; Internazionali d’Australia, 1957). ...
Leggi Tutto
Räikkönen ⟨rä´ i̯kkönen⟩, Kimi. - Pilota automobilistico finlandese (n. Espoo 1979). Giunto al professionismo con la Sauber-Petronas (2000), ha esordito arrivando sesto nel Gran premio d'Australia. Il [...] primo podio lo ha ottenuto con la McLaren-Mercedes, team cui è passato nel 2002. Numerose pole positions e piazzamenti gli hanno permesso di arrivare secondo nella classifica per il titolo mondiale (2003). ...
Leggi Tutto
Tennista australiano (n. Rockhampton, Queensland, 1938), vincitore del torneo di Wimbledon (1961, 1962, 1968, 1969), dei campionati internazionali degli USA (1962, 1969), di Francia (1962, 1969) e di Australia [...] (1960, 1962, 1969). Squalificato per professionismo dal 1963 al 1968, è stato l'unico tennista ad avere realizzato in due occasioni (1962, 1969) il grande Slam, vincendo i quattro tornei internazionali ...
Leggi Tutto
Tennista tedesca (n. Bruhl 1969). Professionista dal 1982, ha vinto 7 volte il torneo di Wimbledon (1988, 1989, 1991-1993, 1995, 1996), 4 volte i campionati internazionali di Australia (1988-1990, 1994), [...] 5 quelli di Francia (1987, 1988, 1993, 1995, 1996) e 5 quelli statunitensi (1988, 1989, 1993, 1995, 1996). Il suo anno di maggior successo è stato il 1988, quando ha realizzato il "Grande Slam", terza ...
Leggi Tutto
Tennista australiano (n. Black Butt 1936). Ha conquistato otto coppe Davis con la squadra australiana (1959-62 e 1964-67). Nella sua carriera si è inoltre aggiudicato sei campionati d’Australia (1961, [...] 1963-64), due degli USA (1961 e 1964), due di Francia (1963 e 1967) e due tornei di Wimbledon (nel biennio 1964-1965) ...
Leggi Tutto
calcio - Nuova Zelanda
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: New Zealand Soccer Inc.
Anno di fondazione: 1891
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: bianco
Prima partita: 17 giugno [...] United, Dunedin Technical
In Nuova Zelanda il calcio ha dovuto scontare resistenze più forti che in Australia, sopravvivendo essenzialmente nella comunità britannica. Troppo invadente è stato il dominio esercitato dalla Rugby Union. Costituita ...
Leggi Tutto
calcio - Sudafrica
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: South Africa Football Association
Anno di fondazione: 1892
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: nero-oro-verde-bianco
Prima [...] secondo organismo calcistico creato dagli inglesi fuori dalla Gran Bretagna dopo la Federazione del New South Wales, in Australia. L'altra provincia controllata dagli inglesi, quella del Capo, dà vita alla propria Football Association dieci anni più ...
Leggi Tutto
calcio - Zimbabwe
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale della Federazione: Zimbabwe Football Association
Anno di fondazione: 1965
Anno di affiliazione FIFA: 1965
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima partita: [...] Rhodesia del Sud, 15 luglio 1950, Zimbabwe-Australia, 0-5
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 27 società, 1134 squadre
Giocatori tesserati: 25.548 uomini, 490 donne
Arbitri: 703 uomini, 11 donne
Stadi principali: National Sports Stadium, Harare (60.000 ...
Leggi Tutto
BARTHEZ, Fabien
Luca Valdiserri
Francia. Lavelanet, 28 luglio 1971 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1991-92: Tolosa; 1992-95: Olympique Marsiglia; 1995-2000: Monaco; 2000-02: Manchester [...] United • In nazionale: 51 presenze (esordio: 25 maggio 1994, Australia-Francia, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Champions League (1992-93), 2 Campionati francesi (1996-97, 1999-2000), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...