Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] prima emissione per Sydney 2000, anch'esse in oro, un vanto per i collezionisti che le possiedono. L'Australia per Sydney ha sostenuto un programma di produzione numismatica senza pari nella storia dei Giochi, completamente differente dall'esperienza ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] calpestato la neve dell'affollato tetto del mondo.
La grande onda
Da sempre l'avevano cercata tra le Hawaii e l'Australia, l'onda della vita, la superonda, l'onda anomala, tanto terrificante da ammirare quanto impossibile da domare. La sfida di una ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] in campo femminile, con 3 medaglie d'oro individuali e l'argento della 4x100 m stile libero. L'olandese realizzò in Australia una delle imprese più grandi della storia del nuoto, abbinando le vittorie olimpiche a 3 record del mondo, pur dovendo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m in 38,8″ un finale davvero inaudito per quell'epoca. Nella sua scia si piazzarono il tedesco Klaus Richtzenhain e l'australiano Landy, entrambi in 3′42″. Solo quarto Tábori (3′42,4″), che a Giochi finiti emigrò negli Stati Uniti in compagnia di ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] gare si giocarono alla Blyth Memorial Arena di Squaw Valley, in California, capace di 9000 posti a sedere. La prima volta dell'Australia sulla scena mondiale fu anche il palcoscenico per due fratelli che giocarono l'uno contro l'altro in una partita ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] pose la basi per la conquista della medaglia di staffetta attesa da 108 anni: fu un bronzo, dietro a Stati Uniti e Australia.
Brembilla ha migliorato fino al 2004 undici primati italiani assoluti individuali, sei in vasca da 50 m e cinque in vasca ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] ) il numero totale delle vittorie in Coppa America. Ai Mondiali 2002 l'Uruguay, qualificatosi prevalendo nel doppio spareggio con l'Australia, è stato eliminato al primo turno.
A livello di club è il Peñarol a vincere nel 1960 la prima edizione della ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] a Fiskars (Finlandia) il primo Campionato Mondiale, al quale partecipano 12 nazioni; quindi, nel 1973, aderiscono alla IOF Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Israele. L'ultima tappa importante nella storia di questa disciplina è costituita dallo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] l’a. è uno strumento musicale, diffuso nell’Africa centro-meridionale, in India, nell’Indonesia e in Oceania (esclusa l’Australia), che il suonatore fa vibrare battendo o pizzicando la corda e tenendo un’estremità in bocca, che funziona da risonatore ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] costante aumento.
Tra le nazioni che vantano una grande tradizione nei tuffi vi sono pure il Canada, il Messico e l'Australia, la cui presenza nel medagliere delle edizioni 2000 e 2004 si deve ai progressi compiuti dai loro atleti sotto la guida di ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...