Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] .
Sono stati inoltre pubblicati numerosi atlanti nazionali o tematici d'ambito nazionale in vari paesi, quali l'Austria, l'Australia, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Spagna, la Cecoslovacchia, la Francia, la Svizzera, il Giappone, Israele, gli ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e Sierra Leone (distretto di Moyamba, dal 1963). Un giacimento di rutilo, di cui finora era maggior fornitrice l'Australia, è stato trovato nella Sierra Leone (nella fascia costiera a SE di Freetown). Wollastonite esiste in quantità nel Kenya (80 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] mediocre, in rapporto alla media mondiale, l'aumento nelle Americhe: resta praticamente invariata la densità di abitanti in Europa e in Australia. Cresce la p. nelle fasce costiere (entro 60 km dal mare vive oggi circa il 60% della p. umana), nonché ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] 1° agosto invitavano alla cessazione delle ostilitàe quindi procedevano alla nomina di una commissione arbitrale di tre potenze, Australia, Belgio e Stati Uniti d'America, che l'8 dicembre iniziava nuove trattative. Il 17 gennaio 1948 tali trattative ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] politica ambientale dai singoli Stati al governo federale. In sistemi federali con un numero minore di Stati, quali l'Australia, il Canada o la Repubblica Federale Tedesca, è stato possibile ottenere il necessario coordinamento fra gli Stati senza un ...
Leggi Tutto
Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] la propria indipendenza, dichiarata illegittima dalla Serbia ma riconosciuta da molti Stati, tra cui USA, Albania, Germania, Gran Bretagna, Francia, Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Svizzera, Giappone, Arabia Saudita, Canada e Australia. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] in virtù della creazione dell'OECE; meno del 20% vanno in America; seguono i paesi africani, quelli asiatici e l'Australia.
Un fatto molto notevole è che le importazioni tendono bensì a crescere (misurate naturalmente in lire), ma l'acquisto di ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] il secondo poco più di 3 milioni (gli Italiani rappresentano oltre un terzo). Altre destinazioni rilevanti sono il Canada e l'Australia, che accolgono ‒ rispettivamente ‒ 3,8 e 2,7 milioni di europei, provenienti, per comunanza di lingua e di cultura ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] in Austria e a Monaco.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] in Austria e a Monaco.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...