biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] un corridoio per il passaggio di specie animali e vegetali tra tutti i continenti meridionali. Fu l'ultima regione a separarsi dall'Australia, cinquanta milioni di anni fa. L'Antartide è oggi povera in quanto a fauna e flora a causa delle proibitive ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] o l’Accordo nordamericano di libero scambio, NAFTA, tra USA, Messico e Canada) fino all’Asia (con l’ASEAN, l’Australia-New Zeland Closer Economic Relations Trade Agreement, ecc.). Tra tutti questi attori quello certamente più significativo, che ha ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] valori estremamente diversi, da quelli delle zone ove le precipitazioni non raggiungono 200 mm annui (parte dell'Africa, dell'Australia, ecc.) a quelli delle zone dove si superano anche largamente 2000 mm (parte dell'America meridionale).
Il servizio ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] geografico e questione ambientale, 1990; Geopolitica e sviluppo sostenibile. Il sistema mondo del secolo XXI, 1994). È autore anche di un ampio manuale di Geografia umana (1989) e di una vasta opera descrittiva su L'Australia e l'Oceania (1985). ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] prima, e prosegue dopo, la famosa spedizione di Amundsen. Alla fine del 18° secolo J. Cook si avvicinò alla ‘terra australe’, tra l’altro dimostrando che essa non doveva superare il circolo polare. Le scoperte vere e proprie iniziarono però dopo ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] cedette alla Gran Bretagna le isole settentrionali, tranne Bougainville e Buka che, occupate dall’Australia nel 1914, divennero nel 1920 parte del mandato australiano sulla Nuova Guinea; nel 1975 seguirono le sorti di quest’ultima, che costituì, con ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] .
La G. è stato il primo produttore mondiale di bauxite dagli ultimi anni Cinquanta al 1972, quando fu superata dall'Australia. La scoperta e la crescente estrazione del minerale hanno modificato la composizione delle esportazioni e gli scambi con l ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] totale. Le piccole dimensioni demografiche rendono necessario accettare l’ingresso di lavoratori stranieri soprattutto provenienti da Regno Unito, Australia e dal sud-est asiatico; il loro numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] capolinea delle ferrovie Transiberiana e Transmanciuriana, è unita per via marittima ai porti dell'Europa, dell'Asia, dell'Australia e dell'America, da linee di navigazione sovietiche, inglesi, giapponesi e francesi. Pittoreschi sono i dintorni della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dotati di refrigeratori azionati a vapore, e le grandi navi mercantili di linea che si spostavano tra l'Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...