isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] oltre due milioni di chilometri quadrati di superficie. Altre grandi isole sono quelle dell'Insulindia, il vasto arcipelago tra Asia e Australia: la Nuova Guinea ha più di 785.000 km2 di superficie, Borneo 736.000 km2, Sumatra 420.000 km2. In Africa ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] dell’Africa settentrionale e meridionale, la maggior parte dell’altopiano iranico, estese zone dell’Asia centrale, dell’Australia ecc.
Arte delle s. Espressione che, insieme con altre equivalenti (arte animalistica, arte delle migrazioni), indica la ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] (Canada), con una media di 6.000 persone all'anno dal 1960 al 1968, e valori ìnferiori negli anni più vicini. L'Australia ha accolto una media annua di 3.000 calabresi negli anni Sessanta, ma meno di un migliaio dopo il 1970.
I problemi della ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] ’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] ’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] spedizione nell’America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene scarse relazioni con i paesi sviluppati, a eccezione dell'Australia (della quale condivide la valuta), che è il principale partner del modestissimo commercio, in assoluta prevalenza d ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] , Uzbekistan e, per alcune centinaia di migliaia di essi, anche nei Paesi dell'Europa occidentale, in Australia e nell'America Settentrionale).
Mancano ancora dati statistici attendibili e aggiornati sulla reale consistenza demografica delle città ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] Non a caso il governo delle Kiribati intrattiene e coltiva ottime relazioni con gli altri attori del Pacifico (soprattutto Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Taiwan), dai quali dipende dal punto di vista commerciale e per gli aiuti allo sviluppo.
A ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] gli Stati Uniti (100.683 kg. nel 1935), distanziando di molto gli altri grandi paesi quali la Rhodesia del Sud e l'Australia. Per il nichelio il dominion mantiene inalterato il suo assoluto predominio, salendo la produzione da 30.300 tonn. nel 1927 a ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...