INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] problema non trovò alcuna via di uscita. Contraria al trasferimento dell'Irian occidentale all'Indonesia era anche l'Australia, che amministrava l'altra metà dell'isola.
Non minori difficoltà presentò il problema economico, poiché l'acceso sentimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , ed estremamente rarefatta nelle zone subartiche o nelle parti più interne di continenti come l'Africa, l'Asia e l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] nelle vicine Samoa Americane (dove lavorano soprattutto nel settore peschereccio), in Nuova Zelanda e, in misura più modesta, in Australia e negli Stati Uniti. Unico centro urbano di una certa rilevanza è la capitale Apia (37.237 ab. nel 2006 ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] di maschere (Duk Duk, Ingiet).
Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo la Prima guerra mondiale, nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondo ...
Leggi Tutto
Lembo dell'Antartide orientale, sfiorato dal circolo polare e tagliato dal meridiano 140° est. Fu scoperto il 19 gennaio 1840 dal navigatore francese J.-S. Dumont d'Urville durante la famosa spedizione [...] effettiva non è mai avvenuta. Questo settore francese interrompe la zona posta - dal 1933- alla dipendenza dell'Australia (Australian Antarctic Dependency), la quale ha peraltro riconosciuto i diritti della Francia. La Terra Adelia fu raramente ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l’Atlantico, passare lo stretto di ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] principale del governo fu quello di definire i nuovi confini marittimi di T. E. sia nei confronti dell'Indonesia sia dell'Australia. Con la prima fu raggiunto un accordo nel corso del 2004, mentre la presenza di giacimenti petroliferi e di gas nella ...
Leggi Tutto
Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo del Pacifico centro-occidentale, dalle Hawaii a Singapore e dalle Filippine all’Australia. ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] , Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui pretese territoriali in buona parte ...
Leggi Tutto
YOKKAICHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] esportazioni (salmone in scatola, porcellane, olî vegetali) è molto diminuito, mentre è rimasto inalterato quello delle importazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...