MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] periodi storici e in specifiche aree geografiche. Si pensi, per es., ai massicci spostamenti dall'Europa verso l'America e l'Australia della seconda metà del secolo 19° e del primo quarto del 20° secolo. Nei primi quindici anni del 20° secolo, quando ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] diplomatiche con 104 paesi (fra gli stati riconosciuti negli ultimi anni: Rep. Fed. di Germania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh). Nell'ambito del movimento comunista internazionale il POSU rimane su posizioni decisamente critiche nei ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] quantità di acqua, molti paesi ne hanno intrapreso sperimentazioni e coltivazioni (Chile, Argentina, Brasile, Costa Rica, Kenya, Tanzania, Australia, Israele, ecc.).
Olio d'oliva. − È l'o. maggiormente prodotto in Italia; la domanda interna fra o. di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 1954-55 di 0,9 kg (attualmente meno ancora) pro capite, di fronte ai 20 kg/abit. dei Paesi Scandinavi, agli 11 dell'Australia ed ai 4-6 di altri Paesi Europei.
Il prodotto finito consiste di pannelli di modesto spessore che sono ottenuti con semplice ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] opulente' diverse dagli Stati Uniti - e specialmente nell'Europa occidentale e settentrionale, nel Canada e in Australia - gli sviluppi in corso assomigliano, nonostante alcune rilevanti differenze, a quelli americani. Quanto alla Russia sovietica ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Co. di New York, la Bertolli West Coast di San Francisco, la Bertolli Canada Ltd. di Moritreal, la Bertolli Australia Ltd. di Melbourne e la Chianti Bertolli di Francoforte, mentre una joint venture con la Galbani permise la costituzione della ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , lituano, irlandese) e semitiche (accadico, arabo); il triale e il quattrale si riscontrano, per es., nelle lingue indigene dell’Australia e della Malesia.
Religione
N. sacri In tutte le culture il n. assume particolare significato in un ambito di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] con lo sterzo tradizionale. La o-bahn è attualmente in fase di esperimento in alcune città tedesche e in Australia (Adelaide).
L'attuale sviluppo delle metropolitane. - Lo sviluppo attuale delle reti metropolitane è di 4720 km con una lunghezza ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di mercato e di mantenerle ad un alto livello tecnico e scientifico: queste sono attualmente una ventina (Australia, Canada, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Italia, Inghilterra, Olanda, S. U. A., Svizzera, ecc.).
Bibl.: Tra ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di 14,6% da altri paesi tra i quali l'Australia, la Germania Occ. e Cipro. Tra i paesi medî importatori sono da annoverare il Belgio-Lussemburgo e l'Angola.
Una particolare considerazione ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...