• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

King, Philip Parker

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (isola di Norfolk, Oceania, 1793 - Sydney 1856). Entrato nella marina militare, condusse quattro spedizioni lungo le coste settentr. dell'Australia (1817-23), dando un importante contributo [...] alla conoscenza geografica di quelle regioni. Compì quindi un viaggio, ricco di risultati scientifici, nell'America Merid., tra il Rio de la Plata e la Terra del Fuoco (1827-30) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – RIO DE LA PLATA – AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – OCEANIA

FLAVERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVERIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante della famiglia Composte-Tubuliflore, che comprende 6-7 specie viventi nell'America tropicale e in Australia. La F. contrayerva Pers. nell'America tropicale [...] è una delle piante considerate dagl'indigeni come efficaci contro il morso dei serpenti velenosi ... Leggi Tutto

DACELIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (Dacelo Leach.) di Uccelli passeracei; della famiglia Alcedinidi, volgarmente chiamati Martin pescatore, al quale si riferiscono quattro specie dell'Australia; sono uccelli di grande statura, [...] fino ai 450 mm. di lunghezza, dal piumaggio grigio variegato di bruno ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – PASSERACEI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – UCCELLI

Strickland, Gerald

Enciclopedia on line

Strickland, Gerald Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); [...] rimpatriato, capeggiò a Malta il Partito costituzionale. Al potere dal 1927 al 1932, tentò di scalzare la Costituzione del 1921 sollevando un conflitto con il Vaticano; cadde nelle elezioni del 1932, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ISOLE LEEWARD – TASMANIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strickland, Gerald (1)
Mostra Tutti

Brown, Robert

Enciclopedia on line

Brown, Robert Botanico e viaggiatore scozzese (Montrose 1773 - Londra 1858); partecipò come naturalista inviato dalla Royal Society alla spedizione Flinders alle coste dell'Australia (1800-1804). Gli viene comunemente [...] attribuita la scoperta del nucleo cellulare, in realtà già descritto da Felice Fontana. Per primo osservò al microscopio e studiò i moti che da lui presero il nome di moti browniani. Tra le sue opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEO CELLULARE – FELICE FONTANA – MOTI BROWNIANI – ROYAL SOCIETY – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Robert (1)
Mostra Tutti

Cycas

Enciclopedia on line

Genere di piante Gimnosperme, famiglia Cicadacee, con 15 specie, dioiche, tropicali e subtropicali diffuse dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia. I macrosporofilli sono fogliacei nella [...] parte superiore e l’aspetto generale della pianta ricorda molto le palme. Si coltivano per ornamento, anche in Italia, due specie: C. circinalis dell’India, detta palma del sago, con fusto alto fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – MADAGASCAR – AUSTRALIA – CICADACEE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cycas (1)
Mostra Tutti

Taylor, Griffith

Enciclopedia on line

Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. [...] alla spedizione antartica di R. F. Scott), si occupò dapprima dei problemi posti all'ambiente australiano dallo sfruttamento delle risorse (Australia in its physiographic and economic aspects, 1910, 2a ed. 1925; The Australian environment, 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – TORONTO – CHICAGO – LONDRA – SYDNEY

FIOR DI CERA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'Hoya carnosa R. Br., liana della famiglia Asclepiadacee originaria della Cina meridionale e dell'Australia orientale; in Italia frequentemente coltivata in serra temperata e, dove il clima permette, [...] anche all'aperto. I fusti producono radici rampicanti che si attaccano e si saldano al substrato; le foglie, brevemente picciolate, sono ovali-oblunghe, coriacee, persistenti; i fiori, in racemi ombrelliformi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – PICCIOLATE – VAINIGLIA – AUSTRALIA – COROLLA

Elicinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi prosobranchi, ordine Neritoidei, a cui appartengono anche forme terrestri, che vivono sugli alberi, in America Centrale, isole indopacifiche, Australia e Asia orientale. [...] Respirano attraverso la parete della cavità del mantello riccamente vascolarizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – AUSTRALIA – MOLLUSCHI

Dicruridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, con una ventina di specie distribuite in Africa, India, Isole della Sonda, e dalla Papuasia fino all’Australia settentrionale. Comprende i generi Dicrurus (v. fig.) e [...] Chaetorhynchus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PAPUASIA – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 247
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali