• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

quoll

Enciclopedia on line

In zoologia, genere di Mammiferi della famiglia Dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Lungo 35-45 cm, ha coda [...] ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DASIURIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – TASMANIA

Mastotermitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Isotteri di cui sono note molte specie fossili; unico rappresentante attuale è la specie Mastotermes darwiniensis dell’Australia tropicale, di grandi dimensioni, che nidifica nel legno [...] e scava lunghe gallerie nel terreno. I soldati hanno occhi ridotti; manca la casta degli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – ISOTTERI – INSETTI

ACTA

Lessico del XXI Secolo (2012)

ACTA – Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] Zelanda, Singapore, Svizzera, Stati Uniti ed altri 22 paesi dell’Unione europea esclusi Cipro, Repubblica d’Estonia, Repubblica Slovacca, Germania e Paesi Bassi; è dedicato alla protezione della proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

koala

Enciclopedia on line

Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 [...] a 80 cm e pesa dai 5 ai 14 kg; ha corpo tozzo, mantello denso e lanoso grigio, rossiccio sul dorso e sulla testa, orecchi grandi e tondi, arti anteriori e posteriori con dita opponibili e provviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHASCOLARCTOS CINEREUS – DIPROTODONTE – MARSUPIALE – EUCALIPTO – AUSTRALIA

Otididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi nelle steppe e praterie aride dell’Europa, Asia, Africa e Australia: forti corridori e camminatori, hanno becco corto, ottuso all’apice, [...] ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINA PRATAIOLA – AUSTRALIA – GRUIFORMI – AFRICA – EUROPA

DIELS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico tedesco, nato ad Amburgo il 24 settembre 1874. Dopo aver fatto un viaggio in Asia e in Australia, dal 1908 al 1914 fu professore a Marburg e nel 1921 fu chiamato alla direzione del Giardino botanico [...] e alla cattedra di Berlino, per succedere ad A. Engler. Opere principali: Flora von Zentralchina (1901); Jugendformen und Blütenreife (1906); Droseraceen (1906); Pflanzengeographie (1908, 2ª ed., 1918); ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – ASIA

Casuarinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] a verticillo, ridotte a piccolissime squame, formanti una guaina dentata attorno a ogni nodo; fiori monoici, in spighe e frutti secchi indeiscenti derivanti da un ovario pluricarpellare sincarpico (noci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AZOTOFISSATORI – DICOTILEDONI – AUSTRALIA – CROMOSOMI – BRATTEE

Alonso, Fernando

Enciclopedia on line

Alonso, Fernando Alonso ⟨-ò-⟩, Fernando. - Pilota automobilistico spagnolo (n. Oviedo 1981); ha esordito nel campionato di Formula 1 nel Gran Premio d'Australia del 2001. Collaudatore della scuderia Renault nel 2002, l'anno [...] successivo è stato promosso pilota ufficiale, divenendo il più giovane di tutti i tempi a ottenere una pole position (Gran Premio della Malesia) e a vincere una gara (Gran Premio di Ungheria). Sempre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – AUSTRALIA – MCLAREN – FERRARI – OVIEDO

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] (Hackett, M. Klim, W. Kirby, Thorpe), che con 7'04,66" stabiliva il nuovo record mondiale. Nei 1500 m stile libero l'australiano Hackett polverizzò il record del mondo chiudendo la gara in 14'34,56". Un'altra medaglia d'oro nel nuoto maschile venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

Ianellidi

Enciclopedia on line

Sinonimo di Atoracoforidi, famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori. Muniti di due tentacoli, conchiglia rudimentale, piatta, interna. Terrestri, sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, [...] Melanesia e Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 247
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali