• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

BOCHSA, Robert-Nicolas-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Montmédy (Meuse) il 7 agosto 1789, morto a Sydney in Australia il 6 gennaio 1856. Fu un rinomato arpista, oltreché direttore d'orchestra e compositore. Studiò dapprima con Franz Beck [...] la direzione dell'opera italiana al King's Theater. Nel 1832 lasciò quest'ufficio per giri di concerti, spingendosi fino in Australia. Lasciò un metodo e numerosi pezzi per arpa, sette opere in francese (Parigi 1813-16) e una in inglese (Londra 1819 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – FRANZ BECK – AUSTRALIA – NAPOLEONE – BORDEAUX

Belt, Thomas

Enciclopedia on line

Geologo e naturalista (Newcastleon-Tyne 1832 - Denver 1878); dopo una lunga residenza presso le miniere d'oro d'Australia e della Nuova Scozia (1852-60; Mineral Veins, 1861), passò in Scozia a studiare [...] rocce e fossili. Ma la più avventurosa delle sue spedizioni fu quella presso le miniere del Nicaragua (The naturalist in Nicaragua, 1874): in quell'occasione egli studiò anche alcune piante locali, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – AUSTRALIA – NICARAGUA – VITAMINE – PROTIDI

CENTINODIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Poligonacee, estremamente polimorfa, cosmopolita (manca solo all'Australia), erbacea, annua o perenne, a fusti prostrati, ramosi, nodosi a internodî più o meno ravvicinati, a foglie [...] piccole, ovato o lanceolate, fiori minuti, ascellari. Comunissima ovunque, soprattutto nei luoghi calpestati, nei ruderati, nei campi, ecc. In passato le venivano attribuite molte proprietà medicamentose, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONACEE – COSMOPOLITA – AUSTRALIA – POLIMORFA – ERBACEA

Franklin, Sir John

Enciclopedia on line

Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione artica (1819-21) durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – JOHN RAE – ALASCA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Sir John (2)
Mostra Tutti

TORRES, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Stretto di (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi Lo stretto di, Torres separa la cuspide NE. dell'Australia (Penisola del Capo York dalla Nuova Guinea, mettendo in comunicazione il Mare degli Arafura [...] e il Golfo di Carpentaria col Mare dei Coralli. Esso è largo soltanto 150 km., poco profondo (di rado più di 20 m., mai più di 50) e disseminato di isole e scogli corallini. La presenza di questi e l'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Stretto di (1)
Mostra Tutti

KANGAROO ISLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KANGAROO ISLAND (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi ISLAND Grande isola (4351 kmq.) situata presso la costa dell'Australia meridionale, da cui la dividono l'Investigator Strait e il Backstairs Passage. [...] Ha forma press'a poco ellittica e strutturalmente è una continuazione di quei rilievi montuosi che sul continente australiano s'innalzano tra la costa e il lago Eyre. È collinosa, povera d'acque e coperta quasi dappertutto dallo scrub. L'agricoltura ... Leggi Tutto

Pigopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati Gecoti; di collocazione dubbia, secondo alcuni strettamente imparentati ai Geconidi. Comprende pochi generi diffusi in Australia e Indonesia; hanno zampe posteriori vestigiali, [...] anteriori assenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INDONESIA – AUSTRALIA – GECONIDI – SQUAMATI – RETTILI

MACDONNELL, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167) Griffith Taylor Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] vasto penepiano australiano che giace in media a 350 m. s. m., ma intorno ai M. Macdonnell raggiunge l'altitudine media di circa 600 m. L'elevazione massima tocca, col M. Heuglin, i 1470 m. La porzione a N. di Alice Springs consiste di quarzite, ... Leggi Tutto

varano

Enciclopedia on line

varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] , sia in zone aride sia in vicinanza delle acque, si trovano in tutta l’Africa, nell’Asia meridionale e in Australia. Sono carnivori, spesso aggressivi, predatori attivi. L’unico genere della famiglia è Varanus con circa 60 specie; tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – MANDIBOLA – VARANIDI – SQUAMATI – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varano (2)
Mostra Tutti

boomerang

Enciclopedia on line

Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] alto bacino del Nilo e sembra che fosse nota agli antichi Egizi e ai Babilonesi. Nella sua varietà più nota (Australia), se usata correttamente possiede la proprietà di descrivere in aria una traiettoria curvilinea che riconduce l’oggetto al punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA GETTO – BABILONESI – FORZA PESO – AUSTRALIA – TASMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 247
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali